• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCHBALD, Elizabeth

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCHBALD, Elizabeth

Salvatore Rosati

Romanziera, commediografa e attrice inglese, nata il 15 ottobre 1753 a Stanningfield, presso Bury St Edmund (Suffolk), morta il 10 agosto 1821 a Kensington House, Londra. A 19 anni si diede al teatro e due mesi dopo sposò l'attore e pittore ritrattista Joseph Inchbald. Dopo la morte del marito (1779) continuò a recitare sino al 1789, ma senza giungere mai a grande notorietà.

Nel 1784 fece rappresentare la sua commedia The Mogul Tale (pubblicata postuma nel 1824) e l'anno seguente si affermò con l'altra commedia, I'll tell you what (pubblicata nel 1786), costruita con molta abilità e che concilia bene un umorismo di stampo classico con la morale sentimentale cara al suo tempo. Gusti e tendenze del quale la I. seppe intuire nelle altre sue commedie (ricordiamo: Such Things are, 1788; Everyone has his Fault, 1793; Wiwes as they were, 1797; To Marry or not to Marry, 1805, quasi tutte fortunate, sebbene inferiori ad I'll tell you what) e spesso adattate da scrittori francesi (Mercier, Destouches, Patrat, ecc.). La sua fama rimane però affidata al romanzo A Simple Story (voll. 4, 1791), a cui ne seguì un altro, Nature and Art (1796), inferiore al primo. Entrambi hanno schiette qualità artistiche e mostrano che l'esperienza del teatro riuscì utile alla I. nella costruzione delle scene e dei caratteri. Nuoce in genere alla sua arte l'intrusione d'idee e convenzioni sociali allora dominanti.

Bibl.: J. Boaden, Memoir of Mrs. I. including her familiar correspondence, voll. 2, Londra 1833; W. Bell Scott, prefaz. al vol. contenente la ristampa di A Simple Story e di Nature and Art, Londra 1880; S. R. Littlewood, E. I. and her circle 1753-1821, Londra 1921.

Vedi anche
Paine, Thomas Paine ‹pèin›, Thomas. - Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione americana nella doppia veste di teorico d'ispirazione radicale e di combattente ... Burke, Edmund Burke ‹bë´ëk›, Edmund. - Scrittore politico inglese (Dublino 1729 circa - Beaconsfield 1797); dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito whig (Thoughts on present discontents, 1770, contro il partito tory). Con American ... Shelley Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo The necessity of atheism (in realtà opera del suo amico T. J. Hogg). Fin dall'infanzia avversò ogni ... Shelley, Mary Wollstonecraft Shelley ‹šèli›, Mary Wollstonecraft. - Scrittrice inglese (Londra 1797 - ivi 1851), figlia di W. Godwin e di M. Wollstonecraft, fu seconda moglie di P. B. Shelley, delle cui opere curò la prima edizione critica (post., 1847). Pubblicò i romanzi: Frankenstein, or the modern Prometheus (1818), uno dei ...
Altri risultati per INCHBALD, Elizabeth
  • Inchbald, Elizabeth, nata Simpson
    Enciclopedia on line
    Romanziera, commediografa e attrice inglese (Stanningfield, Suffolk, 1753 - Londra 1821); cominciò a recitare a 19 anni, e continuò fino al 1789 senza raggiungere mai una grande notorietà. Esordì come autrice di teatro con The Mogul tale (1784), cui fece seguito la sua commedia migliore, I'll tell ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali