• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIZABETH

di Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIZABETH (A. T., 132-133)

Piero LANDINI

Città degli Stati Uniti nel New Jersey, capoluogo dell'Union County, situata sul fiume Elizabeth a pochi km. a sud di Newark. Fondata nel 1664, quattro anni più tardi diveniva sede della prima assemblea nazionale del New Jersey. Fu capitale della colonia dal 1755 al 1757 e sofferse grandemente durante la rivoluzione. Elizabeth contava 11.567 ab. nel 1860; saliti a 28.229 nel 1880, a 52.130 nel 1900, a 73.409 nel 1910, a 95.783 nel 1920, a 112.000 nel 1930. Nel 1920 la composizione etnica era la seguente: 97,9% Bianchi; 2,1% Negri. L'elemento bianco straniero risultava alla stessa epoca di 28.215 individui. Elizabeth è notevole centro industriale: nel 1920 vi si contavano 226 stabilimenti con oltre 20.000 persone occupate; tengono i primi posti le industrie meccaniche ed elettriche, le raffinerie di petrolio, le industrie del cuoio e della gomma.

La città è legata per via d'acqua con il porto di New York, attraverso il fiume Elizabeth, che nel suo corso inferiore ha una profondità di circa 2 metri ad acque basse, la Newark Bay, il Kill van Kull e la Upper Bay; è nodo ferroviario importante, servito principalmente dal Pennsylvania System, trovandosi sulla grande arteria New York-Filadelfia-Baltimora-Washington, e dalla Baltimore and Ohio Railroad.

Vedi anche
New Jersey Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la ... William Frederick Halsey Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del ... Nicholas Murray Butler Pedagogista e uomo politico statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1862 - New York 1947); prof. dal 1889 e rettore dal 1902 della Columbia University; ricoprì parecchie cariche pubbliche e si occupò di questioni educative. Nel 1931 gli fu conferito, insieme con Jane Addams, il premio Nobel per la pace. ... Mitchell Attore (Elizabeth, New Jersey, 1892 - Hollywood 1962). Dapprima giornalista, poi attore teatrale, esordì nel cinema nel 1937 con The lost horizon, affermandosi in parti di comprimario sagace e combattivo, divenute poi tipiche di molto cinema americano. Tra i suoi film ricordiamo: Stagecoach (Ombre rosse, ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • STATI UNITI
  • NEW JERSEY
  • PETROLIO
  • NEWARK
Vocabolario
peckhamiano
peckhamiano ‹pekam-› agg. – In biologia, detto di una particolare forma di mimetismo (v.), così chiamato dal cognome del biologo statunitense G. W. Peckam (1845-1914) che assieme alla moglie Elizabeth studiò i comportamenti dei ragni e...
amantità
amantita amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella condizione di vita diffusissima sin dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali