• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLE

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLE ("Ελλη, Helle)


Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Nefele e di Atamante, sorella di Frisso. La seconda moglie di Atamante, Ino, falsificando l'oracolo delfico, ottiene che per far cessare la siccità (provocata da lei stessa o dalla gelosia di Nefele) venga offerto a Zeus in sacrificio Frisso o, secondo la tradizione più recente, Frisso ed E. insieme. La madre Nefele giunge in tempo a salvare i due fratelli e li fa fuggire in volo sul montone d'oro verso la Colchide; durante il viaggio E. cade nel tratto di mare che da lei avrà il nome di Ellesponto. Nella leggenda di Frisso e degli Argonauti (v.) è probabile che la figura di E., come anche la perfidia della matrigna, rappresentino sviluppi posteriori di carattere novellistico. Secondo una versione E. non sarebbe morta, ma, sposa a Posidone, gli avrebbe dato dei figli, tra cui Peone, Edono, ecc., eroi eponimi di alcune stirpi traco-macedoni.

Bibl.: P. Friedländer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 159-163; Roscher, Lex. d. gr. u. röm. Myth., I, col. 2028 seg.

Vedi anche
Frisso (gr. Φρίξος) Nella mitologia greca, figlio di Atamante e di Nefele; fu fatto fuggire dalla madre insieme alla sorella Elle sull’ariete dal vello d’oro al fine di sottrarlo alle persecuzioni di Ino, seconda moglie di Atamante, che aveva convinto il marito a sacrificarli. Elle cadde in mare, morendo, ... Ino (gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus e di Semele sorella di I., Atamante impazzito scambiò il figlio ... Atamante (gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte da Ino (figlia di Cadmo), che lo persuase a sacrificare a Zeus i suoi primi due figli, ma Nefele ... Nefele (gr. Νεϕέλη) Personaggio della mitologia classica, il cui nome significa «nuvola»; moglie di Atamante, madre di Frisso e di Elle, salvò i figli dalla gelosia di Ino, seconda moglie di Atamante, facendoli fuggire in volo sul montone dal vello d’oro verso la Colchide.
Tag
  • ELLESPONTO
  • ARGONAUTI
  • ATAMANTE
  • COLCHIDE
  • POSIDONE
Altri risultati per ELLE
  • Elle
    Enciclopedia on line
    (gr. ῞Ελλη) Mitica figlia di Atamante, re di Alo nella Ftiotide e di Nefele. Allorché Atamante sposò Ino e questa tramò contro E. e su fratello Frisso, progettando di farli sacrificare per por fine a una carestia, Nefele li fece fuggire sopra un montone dal vello d’oro, che li diresse verso la Colchide, ...
Vocabolario
élle
elle élle pron. pers. f. pl. [lat. ĭllae]. – Antica forma di plur. del pron. ella, adoperato talvolta anche nei casi obliqui: Voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante).
èlle
elle èlle s. f. o m., invar. – Nome della consonante L, e del segno che la rappresenta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali