• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLEBOREINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLEBOREINA

Alberico Benedicenti

È un glicoside (C37H56O18) che costituisce insieme con l'elleborina il principio attivo degli ellebori, piante appartenenti alla famiglia delle Ranunculacee. Due sono le specie officinali, l'Helleborus viridis e l'H. niger. L'elleboro detto bianco (Veratrum album) è una liliacea e contiene la veratrina. L'elleboro è conosciuto, come farmaco, da tempi remoti; gli antichi Romani l'usavano come energico purgativo e anche contro la pazzia: rinomato era l'elleboro dell'isola d'Anticira. L'elleboreina, che è un forte veleno cardiaco d'azione simile a quella della digitale, è contenuta nel rizoma della pianta. Negl'istituti scientifici l'elleboreina viene usata largamente per le esperienze sul cuore isolato di rana riproducendo le azioni caratteristiche della digitalina, ma in pratica non è usata per via interna, perché, mentre piccole dosi rimangono senza effetto, dosi maggiori (gr. 0,05-0,15) irritano fortemente la mucosa intestinale provocando violente diarree senza palesare netta azione sul cuore.

Tag
  • RANUNCULACEE
  • GLICOSIDE
  • ELLEBORO
  • ANTICIRA
  • RIZOMA
Vocabolario
elleboreina
elleboreina s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – Sostanza organica, glicoside isolato dalle foglie di elleboro (Helleborus niger): polvere cristallina incolore, inodore, di sapore dolciastro, irritante, che provoca lo...
elleborina
elleborina s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – 1. Sostanza organica, glicoside contenuto insieme all’elleboreina nelle radici dell’elleboro (Helleborus niger); si presenta in forma di cristalli aghiformi, di sapore bruciante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali