• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ellenismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ellenismo


Il termine, moderno, designa il periodo della storia e della civiltà greca, anche in Paesi non greci (Egitto, Asia Minore ecc.), dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.), e a rigore persino oltre, se si tiene conto da un lato del tenace conservatorismo delle istituzioni politiche e sociali delle città ellenistiche in età romana, e dall’altro della prepotente vitalità e forza di propagazione della cultura ellenistica in età imperiale romana. È difficile tracciare una storia unitaria della civiltà ellenistica in queste regioni perché, accanto a Paesi ove il processo di ellenizzazione fu più profondo (per es. l’Asia Minore), sono Paesi ove la nuova civiltà si fuse sincretisticamente con altre civiltà (per es. la Battriana) e territori che restarono quasi immuni dalla penetrazione della civiltà, pur se politicamente dipesero da regni ellenistici (per es. la Palestina). Ovunque, però, la popolazione assoggettata fu in stato di permanente inferiorità dinanzi alla classe dominante greco-macedone: solo gradualmente si fecero grandi concessioni agli indigeni per evitare sommosse degli strati non greci della popolazione. Il primato delle poleis della madrepatria non tardò a trasferirsi alle capitali e metropoli ellenistiche protette e beneficate dai nuovi sovrani: Alessandria, Antiochia, Efeso, Pergamo. Negli immensi conglomerati ellenistici la popolazione proletaria era molto maggiore che nell’Atene del 5° o del 4° sec. a.C.; nelle città libere dal sec. 2° in poi vi era una classe ristretta di grandi ricchi, e cominciò a delinearsi la distinzione tra l’aristocrazia che forniva i magistrati e il popolo. Comunque lo spostamento dell’attività politica, economica, culturale dalla Grecia verso città e territori di recente acquisiti alla grecità agevolò il diffondersi della cultura greca su un’area enormemente più estesa di quanto non fosse ancora nel 5° e 4° sec. a.C. La prosa creò un dialetto unico, la koinè, che fu strumento di questa diffusione ecumenica della cultura. Nella forma amministrativa degli Stati territoriali si notano influssi orientali sia nel sistema delle imposte e dei monopoli sia nell’istituzione della nobiltà di corte, e specialmente poi nella religione. Oltre al culto di Serapide e di Iside, ebbero larga diffusione la religione di Mitra, originariamente iranica, che conquistò le plebi ellenistiche, e infine l’astrologia e la magia di derivazione persiana. Con i suoi vasti ideali e aspirazioni di universalità, la civiltà ellenistica può ben dirsi che abbia preparato la via alle grandi affermazioni unitarie dell’età successiva, l’impero romano e il cristianesimo.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ...
Categorie
  • CRONOLOGIA in Storia
Altri risultati per ellenismo
  • ellenismo
    Enciclopedia on line
    Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal ...
  • ellenismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. In realtà è un'età di notevoli trasformazioni economiche, politiche e sociali, di grandi fermenti religiosi, ...
  • ELLENISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande (323 a. C.) alla battaglia di Azio (31 a. C.). È ormai provato che quel termine deriva da falsa ...
Vocabolario
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali