• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLEPORO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLEPORO ('Ελλέπορος, Ellepŏrus)

Giulio Giannelli

Nome assegnato dagli antichi a un fiume della Calabria (antico Bruzio), da riconoscersi probabilmente nell'odierno Gallipari o nello Stilaro, o, comunque, in altro scorrente a nord di Caulonia e a sud di Crotone.

Col nome di Elleporo è passata alla storia la battaglia, ivi combattutasi nell'agosto del 389 a. C. (o, secondo un'altra cronologia, del 388), fra le forze di Dionisio I di Siracusa e l'esercito della Lega italiota. Dionisio, fatta lega coi Lucani contro gl'Italioti, era salpato da Siracusa, al principio dell'estate, con 40 navi da guerra e 20.000 soldati di fanteria e 3000 cavalieri, imbarcati su 300 trasporti. Sbarcate le sue forze in vicinanza di Caulonia, si accinse all'assedio della città. Da parte loro, gl'Italioti, raccolti i loro contingenti a Crotone, ne affidarono il comando al fuoruscito siracusano Eloride che condusse l'esercito italiota alla volta di Caulonia; ma, mentre egli procedeva all'avanguardia, fu attaccato di sorpresa da Dionisio e cadde, combattendo, con tutti i suoi: l'esercito italiota, accorso sul luogo della battaglia, disordinato e privo del suo capo, fu battuto da Dionisio. Duemila Italioti superstiti tentarono di resistere su un colle vicino, ma furono costretti ad arrendersi.

Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, Berlino e Lipsia 1922, I, p. 115 seg.; II, p. 368; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928, p. 73 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, Milano-Roma-Napoli 1927, p. 424 segg.

Vedi anche
estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Tag
  • DIONISIO I DI SIRACUSA
  • MAGNA GRECIA
  • CALABRIA
  • PITAGORA
  • CROTONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali