• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stone, Ellery Wheeler

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ammiraglio (Oakland, California, 1894 - Montclair, New Jersey, 1981); capo di S. M. del vice-ammiraglio W. A. Glassford a Dakar (1943), nel settembre del 1943 giunse in Italia con i primi componenti della missione militare alleata, di cui fu all'inizio capo di S. M.; fu quindi (1944-47) a capo della commissione alleata di controllo per l'Italia.

Vedi anche
Commissione alleata di controllo Organismo militare delle Nazioni Unite (Allied Control Commission, sigla ACC; dal 25 ottobre 1944 Allied Commission, sigla AC), incaricato di far rispettare le clausole dell’armistizio concluso fra l’Italia e gli Alleati nel corso della Seconda guerra mondiale (3-8 settembre 1943). La Commissione alleata ... Dakar Città capitale del Senegal (2.243.400 ab. nel 2007) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. Fondata nel 1862 dai Francesi, Dakar ebbe un rapido sviluppo demografico e urbanistico. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • NEW JERSEY
  • CALIFORNIA
  • AMMIRAGLIO
  • OAKLAND
  • ITALIA
Vocabolario
stone
stone 〈stóun〉 s. ingl. (propr. «pietra»; pl. stones 〈stóun∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso del sistema avoirdupois; è pari a 14 pounds ed equivalente quindi a circa 6,35 kg.
stonare¹
stonare1 stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato sgradevole per le orecchie di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali