• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ellesponto

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ellesponto (Elesponto)

Clara Kraus

Antico nome dello stretto dei Dardanelli, derivante da quello dell'eroina Elle. È ricordato in Pg XXVlll 71 Elesponto, là 've passò Serse, nel parallelo cui D. ricorre per descrivere l'odio da lui provato contro il Lete, che per tre soli passi gl'impediva di accostarsi a Matelda: certo non era stato maggiore del suo, l'odio provato contro l'E. da Leandro quando le condizioni agitate del mare intralciavano la sua consuetudine di attraversare a nuoto ogni notte lo stretto, da Abido a Sesto, per raggiungere l'amata Ero.

L'allusione al passaggio dell'E. su di un ponte di barche, attuato da Serse nel 480 a.c., per il quale il re persiano è condannato da D. come autore di un inespiabile atto di superbia (Pg XXVIII 72 ancora freno a tutti orgogli umani), si ritrova in MN II VIII 7, dove l'E. è indicato con una circonlocuzione: ut [Xerxes] transitum maris Asiam ab Europa dirimentis inter Sexton et Abidon ponte superaverit. Per l'interpretazione del passo, v. Serse.

Vedi anche
Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ... guerra del Peloponneso Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli greci. le causeCausa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di ... Kemal Atatürk Atatürk, Kemal (prima del 1934 Muṣṭafà Kemāl). - Generale e statista turco (Salonicco 1880 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca (1920-22), diede il via a una serie di rivoluzionarie ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ...
Tag
  • MATELDA
  • EROINA
  • EUROPA
  • ABIDO
  • SERSE
Altri risultati per Ellesponto
  • Ellesponto
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome antico dei Dardanelli, derivato secondo la leggenda dall’eroina Elle. Sulle coste sorsero città importanti: Reteo, Dardano, Abido, Eleunte, Sesto.
  • Dardanelli
    Enciclopedia on line
    (turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara e il Bosforo, il Mar Egeo con il Mar Nero. Il nome deriva dall’antica città di Dardano, presso l’odierna ...
  • DARDANELLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento che modifichi la situazione degli stati ad essa maggiormente interessati: Turchia, URSS, potenze ...
  • DARDANELLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata fluviale che, ancora nel Terziario superiore, mandava le sue acque dalla regione emersa che occupava ...
Vocabolario
lito¹
lito1 lito1 s. m. [dal lat. litus], letter. – Variante ant. e poet. di lido, sia nel sign. proprio: Certo udisti suonar dell’Ellesponto I liti (Foscolo); sia nel sign. poet. di paese, regione: su l’aspro lito [il colle di Antela presso...
nepóte
nepote nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali