• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOULD, Elliott

di Silvia Colombo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gould, Elliott

Silvia Colombo

Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica e l'affascinante ambiguità dei suoi personaggi è stato uno dei volti simbolo della controcultura americana degli anni Sessanta e Settanta, in un periodo di grande cambiamento della mentalità collettiva e del costume.

Cresciuto in una modesta famiglia ebrea di Brooklyn, studiò danza e arte drammatica fin da bambino, cominciando all'età di otto anni a recitare e ballare in teatro e in alcune serie televisive. Iscrittosi alla Columbia University, dopo un anno abbandonò gli studi per Broadway, dove lavorò come ballerino di fila (1957), attore (1960) e primattore (1962), e soprattutto conobbe l'attrice-cantante Barbra Streisand: un incontro (e anche un confronto, all'interno di un travagliato matrimonio) decisivo per le sue scelte professionali. G. infatti iniziò a frequentare (1965) i corsi dell'Actors Studio per avvicinarsi al cinema. Dopo alcune piccole parti ‒ nel film di avventure esotiche The confession (girato nel 1965 e poi distribuito nel 1971 con il titolo Quick, let's get married, noto anche come Seven different ways; Il tesoro del Santo) di William Dieterle, e nella commedia brillante The night they raided Minsky's (1968; Quella notte inventarono lo spogliarello) di William Friedkin ‒, ottenne finalmente un ruolo importante nel 1969 in Bob and Carol and Ted and Alice (Bob & Carol & Ted & Alice) di Paul Mazursky, briosa satira dei nuovi costumi sessuali della classe media, che gli valse una nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista. Ben più significativa fu la sua partecipazione a M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) di Robert Altman: nel ruolo di un cinico chirurgo privo di scrupoli, che con il suo lucido disincanto si prende gioco delle follie della guerra, G. mise a punto quelle che saranno le caratteristiche del suo personaggio, sempre in bilico tra amarezza e strafottente irriverenza. Dopo Getting straight (1970; L'impossibilità di essere normale) di Richard Rush, in cui è uno studente incerto tra le tentazioni rivoluzionarie e una più concreta aspirazione al successo, lavorò con Alan Arkin nella graffiante commedia nera Little murders (1971; Piccoli omicidi), tratta da una pièce di J. Feiffer, dall'attore già interpretata a Broadway nel 1967 (fu questo anche il primo film finanziato dalla Brodsky-Gould Productions, fondata da G. due anni prima con Jack Brodsky); quindi con Ingmar Bergman nell'irrisolto En passion, Beröringen (1971; L'adultera), in un improbabile ruolo di archeologo. Fu ancora Altman a offrirgli l'occasione di esprimere al meglio le sue doti con The long goodbye (1973; Il lungo addio), dal romanzo di R. Chandler, in cui, nella parte del detective Philip Marlowe, dà vita a un amaro e malinconico antieroe crepuscolare; ma anche con California split (1974; California poker), in cui è uno sbandato e stralunato giocatore di professione, e Nashville (1975), in cui interpreta sé stesso.In seguito G. ha lavorato soprattutto in televisione, mentre nel cinema, tranne qualche parte da protagonista (Capricorn one, 1978, di Peter Hyams), si è ritagliato piccoli ruoli in film molto diversi tra loro (è stato scritturato quattro volte anche in Italia). Dopo Bugsy (1991) di Barry Levinson, è comparso in The player (1992; I protagonisti), ancora di Altman, nuovamente come interprete di sé stesso. Ha poi sostenuto ruoli secondari in American history X (1998) di Tony Kaye e in Ocean's eleven (2001; Ocean's eleven ‒ Fate il vostro gioco) di Steven Soderbergh.

Vedi anche
Donald Sutherland Attore cinematografico (n. Saint John, Nuovo Brunswick, 1934), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei morti vivi); versatile, ha lavorato con successo in film sia comici sia drammatici, in film di genere come ... Robert Altman Altman ‹òltmën›, Robert. - Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta Altman, Robert portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi ... Caan, James Attore statunitense (n. New York 1940). All'inizio degli anni Sessanta ha recitato a Broadway prima di esordire sul grande schermo con Irma la douce (1963). Si è fatto poi notare in due film di H. Hawks, Red line 7000 (1965) ed El Dorado (1967), e in Countdown (1967). Ha potuto mettere in mostra il suo ... Damon, Matt (propr. Matthew Paige). - Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare con grandi cineasti come F. F. Coppola per The rainmaker (1997), S. Spielberg ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • STEVEN SODERBERGH
  • BARBRA STREISAND
  • WILLIAM FRIEDKIN
  • WILLIAM DIETERLE
Altri risultati per GOULD, Elliott
  • Gould, Elliott
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. New York 1938). Nel mondo dello spettacolo dall'età di 18 anni, è venuto costruendo nel cinema un suo personaggio disincantato, ironico e insieme malinconico, attraverso numerose interpretazioni. Ricordiamo: Bob and Carol and Ted and Alice (1969); M.A.S.H. (1970); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali