• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUGGE, Elsens Sophus

di Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUGGE, Elsens Sophus

Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Bruno Vignola

Filologo norvegese, nato a Larvik il 5 gennaio 1833, morto a Tanset l'8 luglio 1907. Insegnò glottologia e antico nordico nell'università di Cristiania dal 1866 al 1907. Germanista anzitutto, studiò principalmente la letteratura e la mitologia nordica, e della runologia fu maestro insigne. Comparatista, indagò la storia del latino e dei dialetti osco-umbri, dell'albanese e dell'armeno; interpretò le iscrizioni della Licia e tentò la sfinge etrusca. Vastissima risonanza ebbero i suoi Studier over de nordiske Gude-og Heltesagns Oprindelse (Cristiania, 1881-89; trad. tedesca di O Brenner, Monaco 1889), in cui l'origine delle saghe nordiche è cercata nelle leggende classiche e cristiane, importate in patria dai Vichingi di ritorno dalle loro spedizioni: teoria che, aspramente combattuta dapprincipio, soprattutto dal Müllenhoff, è ora sostanzialmente da tutti accolta. Fra le altre sue opere meritano di essere ricordate: Norrøn fornkvædi (Cristiania 1867), ricerche sul testo dell'Edda; Altitalische Studien (Cristiania 1878); Etruskisch und Armenisch (Cristiania 1890); Helge-Digtene i den ældre Edda, deres Hjem og Forbindelser (Copenaghen 1896); Lykische Studien (Cristiania 1897-1901); Das Verhältnis der Etrusker zu den Indogermanen und der vorgriechischen Bevölkerung Kleinasiens und Griechenlands (Strasburgo 1909); Der Runenstein von Rök in Östergötland, Schweden (Stoccolma 1910). Nell'ultimo ventennio della sua vita il B. curò l'edizione delle più antiche iscrizioni runiche della Norvegia con un'ampia introduzione sulle origini e la storia della scrittura runica, e in quest'opera monumentale (Norges Indskrifter med de ældre Runer, Cristiania 1891-1924) ebbe degno collaboratore Magnus Olsen (cui si devono i voll. II e III).

Bibl.: M. Olsen, Sophus Bugge, in Zeitschrift für deutsche Philologie, XL; H. Falk, S. B., in Archiv för nordisk Filologik, XXIV.

Tag
  • ANTICO NORDICO
  • GLOTTOLOGIA
  • NORVEGIA
  • LATINO
  • ARMENO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali