• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELSINORA

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELSINORA (danese Helsingør; A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

Città della Danimarca, situata sulla costa nord-orientale di Seeland, nella parte più stretta dell'Øre Sund, di fronte alla città svedese di Hälsingborg. Vi si notano il vecchio castello Kronoborg e le chiese di S. Olao e di S. Maria, in stile gotico: quest'ultima, che era annessa al convento carmelitano di Nostra Signora (sec. XV), è ora sede di un'opera pia per i poveri, mentre il vicino convento contiene il Bymuseum.

Il nome Helsingør appare per la prima volta nel sec. XIII. Nei secoli seguenti Elsinora consegue grande importanza per la sua posizione sulla più importante via d'acqua che va nel Baltico: la Danimarca, approfittando del proprio dominio sullo stretto, metteva un'imposta sulle navi mercantili straniere che vi transitavano; e specialmente dopo l'introduzione del cosiddetto dazio dell'Øre Sund (intorno al 1425) Elsinora acquistò sempre maggiore importanza e autorità. La soppressione del dazio dell'Øre Sund nell'anno 1857 segnò la fine della sua grandezza.

Negli ultimi decennî però Elsinora ha ripreso a prosperare. Nel 1925 contava 15.120 ab. Possiede uno dei più grandi cantieri della Danimarca e una grande vetreria. È fornita di un ottimo porto, quasi sempre libero dai ghiacci e dove possono entrare navi con un pescaggio massimo di 8 m. Linee ferroviarie la congiungono con il retroterra e un servizio di ferry-boats la collega con Hälsingborg (4,7 km.). Fuori della città, a NO., si trovano lo stabilimento di bagni Marienlyst e l'ex-castello reale di Marienlyst.

Tag
  • HÄLSINGBORG
  • DANIMARCA
  • SEELAND
  • GOTICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali