• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELVELLACEE

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELVELLACEE (lat. scient. Helvellaceae)

Giovanni Battista Traverso

Famiglia di Funghi Ascomiceti, che comprende forme a ricettacolo carnoso, di cospicue dimensioni, costituito di un gambo più o meno cilindrico e cavo internamente e di un cappello conico o irregolare, detto mitra. La superficie della mitra porta l'imenio, costituito da aschi cilindrici, parafisati, che si aprono all'apice per il distaccarsi di un opercolo circolare e che contengono otto spore elissoidali, lisce, ialine o leggermente giallognole. Sono funghi mangerecci ben noti, che crescono sul terreno, nei boschi. Appartengono a questa famiglia le spugnole che hanno una mitra conica o ellissoidale, cava nell'interno come il gambo e presentante numerosi alveoli più o meno regolari alla superficie, la falsa spugnola (v. gyromitra) con gambo tozzo, cavo all'interno e con mitra a superficie cerebriforme e le monachelle (Helvella). Questo genere comprende una cinquantina di specie, alcune delle quali ben note come funghi mangerecci. anche se di scarso valore alimentare; ricordiamo fra le più comuni, anche in Italia, la Helvella crispa, alta 6-10 cm., col gambo profondamente solcato, bianco cereo, e con la mitra divisa in due o più lobi nastriformi ripiegati irregolarmente sopra sé stessi e accartocciati, di colore giallo-miele pallido; la H. lacunosa, simile alla precedente ma con mitra bruno-nerastra nella faccia superiore; la H. infula, con gambo poco solcato, quasi liscio e mitra di color bruno castano.

Tag
  • ASCOMICETI
  • GYROMITRA
  • OPERCOLO
  • SPUGNOLA
  • IMENIO
Vocabolario
elvellàcee
elvellacee elvellàcee s. f. pl. [lat. scient. Helvellaceae, dal nome del genere Helvella, che è dal lat. class. helvella, nome generico di erbette commestibili]. – Famiglia di funghi ascomiceti con ricettacolo grande, carnoso e cappello...
giromitra
giromitra s. f. [lat. scient. Gyromitra, comp. del gr. γῦρος «giro» e μίτρα «mitria, turbante»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti della famiglia elvellacee, con specie caratterizzate da gambo tozzo e cappello a lobi e circonvoluzioni;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali