• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ozolina, Elvira Anatolijevna

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Ozolina, Elvira Anatolijevna

Roberto L. Quercetani

Unione Sovietica • Leningrado, 8 ottobre 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto

La sua famiglia, di origini lettoni, era emigrata in Russia, dove Ozolina nacque e passò gran parte della sua giovinezza. Alta 1,76 m per 67 kg di peso, nei primi anni Sessanta migliorò in quattro occasioni il primato mondiale, ma la quarta e miglior misura, 61,38 m ai Campionati dell'URSS del 1964, non fu omologata dalla IAAF. Nel 1973, all'età di 34 anni, ottenne la miglior prestazione della sua carriera, 63,96 m, ma nel frattempo il record mondiale era passato in altre mani. In precedenza aveva vinto ai Giochi Olimpici del 1960 e ai Campionati Europei del 1962. Si trasferì nella patria dei suoi avi dopo aver sposato il grande giavellottista lettone Janis Lusis. Insieme formarono la più forte coppia di giavellottisti nella storia dell'atletica.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • JANIS LUSIS
  • LENINGRADO
  • LETTONE
  • RUSSIA
Vocabolario
elvira
elvira s. f. [dal nome proprio femm. Elvira]. – Vitigno, ibrido di due specie di vite americana, Vitis labrusca e Vitis riparia; ha tralci grossi, tronco vigoroso, grappoli con acini rotondi, di colore giallo verde.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali