• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRESLEY, Elvis Aaron

di Ernesto Assante - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PRESLEY, Elvis Aaron

Ernesto Assante

Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto anni, quando alla professione di camionista affiancò quella di cantante in piccole feste e in incisioni private. Il successo arrivò un anno dopo (1954) con il primo disco a 45 giri, That's all right, Mama − brano ancora oggi considerato il più indicativo della sua modernità e del suo spirito innovativo − che fu accolto molto favorevolmente, come molti altri del suo repertorio; sicché nell'arco di alcuni mesi il fenomeno P. esplose sull'onda del successo di canzoni quali Heartbreak Hotel, Hound dog, Blue suede shoes, Don't be cruel, che diventeranno veri e propri classici del rock'n'roll. Lo stile, che mescolava elementi di musica country e di rhythm'n'blues nero, era in realtà nato prima di P., ma fu lui a propagarlo con enorme successo in tutto il mondo alla metà degli anni Cinquanta, creando attorno a sé e alla sua musica un vero e proprio mito. Nel 1956 P. intraprese anche una fortunata carriera di attore. I primi film di cui fu protagonista non sono particolarmente memorabili ma, come nel caso dei celebri Love me tender (1956, I fratelli rivali) e Jailhouse Rock (1957, Il delinquente del rock'n'roll), erano ben calibrati per andare incontro ai gusti del pubblico giovanile. Negli anni Sessanta P. si propose di raggiungere un pubblico più ampio di quello giovanile che lo aveva seguito fino ad allora: pertanto, dopo una pausa d'attività (1958-60) per il servizio militare, si dedicò soprattutto al cinema, interpretando, sempre come protagonista, ben ventisette lungometraggi in dieci anni, e pubblicando altrettanti album con le canzoni dei film.

La nuova svolta, il ''ritorno'' al rock originario, è della fine del decennio, quando P. riprese a esibirsi dal vivo, mettendo da parte le canzoni melodiche dei film e recuperando i panni più genuini di ''re del rock'n'roll'' in successi come In the Ghetto, Suspicious mind e Don't cry, daddy. Gli anni Settanta videro P. dedicarsi principalmente all'attività concertistica: in soli sei anni (1970-76) effettuò quasi un migliaio di concerti, molti dei quali registrati su disco. L'intensa attività, un uso eccessivo di droghe, stimolanti, alcool e barbiturici, la crisi depressiva dovuta alla separazione dalla moglie Priscilla determinarono la sua morte precoce. Ancora oggi la sua fastosa villa di Memphis è meta di un incessante pellegrinaggio di fans dell'artista.

Bibl.: T. Slaughter, E. Presley, Londra 1977; B. e S. Zmijesky, E. Presley, Roma 1982; A. Carneiro, Elvis esotérico, Rio de Janeiro 1983; R. Walker, E. Presley, Londra 1983; W. Sauers, E. Presley, a complete reference, Jefferson 1984; C. Dureau, E. Presley, Parigi 1985; N. Umphred, E. Presley, Phoenix 1985; P. Presley, Elvis and me, Thorndike 1985; D. Stanley, Life with Elvis, Old Tappan 1986; B. Burk, Elvis through my eyes, Memphis 1987; J. Stern, Elvis world, New York 1987; L. Cotten, Elvis catalog, Garden City 1987; L. De Barbin, Are you lonesome tonight?, New York 1987; P. Lichter, Behind closed doors, Huntington Valley 1987; R. Gibson, Elvis, a king forever, New York 1987; C. Buja, E. Presley, Roma 1988; F. Worth, Elvis, Chicago 1988; M. Grail, Mistery train, New York 1989; N. Arduini, E. Presley, Milano 1990; L. Monari, E. Presley, ivi 1992; R. Walker, E. Presley: a study in music, Londra 1993.

Vedi anche
rock and roll (rock’n’roll) Genere musicale, nato intorno al 1955 negli USA e di qui diffuso in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, ... Bruce Springsteen (propr. Bruce Frederick Joseph). - Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei ... Jerry Lewis Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (n. Newark 1926). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico e singolare modo di muoversi; dopo lo scioglimento della coppia (1957), Lewis, Jerry si è impegnato anche nella ... Levon Helm Batterista e cantante statunitense (Elaine, Arkansas, 1940 - New York 2012). Ispirato da E. Presley, J. Cash e C. Perkins, alla metà degli anni Cinquanta si è avvicinato alla nascente musica rock e ha conosciuto R. Hawkins; insieme hanno fondato il gruppo folk-rock The Hawks, poi diventato semplicemente ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • RHYTHM'N'BLUES
  • BARBITURICI
  • MISSISSIPPI
  • NEW YORK
Altri risultati per PRESLEY, Elvis Aaron
  • Presley, Elvis Aaron
    Enciclopedia on line
    Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione consolidata da una fortunata ...
  • Presley, Elvis
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ernesto Assante Un mito che non tramonta Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo interprete del rock ’n’ roll. Al tempo stesso è stato uno dei più celebri modelli della cultura popolare americana, ...
  • PRESLEY, Elvis
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Presley, Elvis (propr. Elvis Aron) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più geniale autore della rivoluzione culturale e sociale, oltreché musicale, prodotta dal rock and roll, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali