• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRISTOFFEL, Elwin Bruno

di Ugo Amaldi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHRISTOFFEL, Elwin Bruno

Ugo Amaldi

Matematico, nato a Montjoie (Renania) il 10 novembre 1829, morto a Strasburgo il 15 marzo 1900. Fu professore nel politecnico di Zurigo, nella Gewerbe Akademie di Berlino e nell'università di Strasburgo. Scolaro diretto del Dirichlet e, in senso lato, del Riemann, pubblicò notevoli ricerche sulle funzioni algebriche e abeliane, sugl'invarianti, sulle equazioni a derivate parziali e sulla geometria differenziale, toccando anche talune applicazioni alla meccanica, alla geodesia e alla fisica matematica.

Le opere sono raccolte in Gesammelte Abhandlungen (voll. 2, Lipsia 1910). Va particolarmente ricordata la sua memoria Über die Transformation der homogenen Differentialausdrücke zweiten Grades, in Crelles Journal, LXX (1869), nella quale, per lo studio del problema di equivalenza di due forme differenziali quadratiche (cioè della loro mutua trasformabilità mediante un cambiamento di variabili), vengono introdotte quelle espressioni, che il Ricci più tardi assunse, sotto il nome di derivate covarianti, a fondamento del suo calcolo differenziale assoluto.

Simboli del Christoffel. - Si designano con tal nome certe espressioni dipendenti dalle derivate dei coefficienti di una generica forma differenziale quadratica

che si presentano spontaneamente e con ufficio essenziale nello studio delle trasformazioni di forme siffatte, e si distinguono in simboli di prima e di seconda specie. Essi, nelle notazioni del C., oramai adottate universalmente, sono definiti rispettivamente dalle uguaglianze

dove gli ars - denotano i reciproci degli ars (cioè i complementi algebrici degli ars nel corrispondente determinante, divisi per il determinante stesso: v. determinanti).

Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • CALCOLO DIFFERENZIALE
  • FORMA DIFFERENZIALE
  • DERIVATE COVARIANTI
  • FISICA MATEMATICA
Altri risultati per CHRISTOFFEL, Elwin Bruno
  • Christoffel
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Christoffel Elwin Bruno (Montjoie, oggi Monschau, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1829 - Strasburgo 1900) matematico tedesco. Allievo di L. Dirichlet, insegnò a Zurigo, Berlino e Strasburgo. Tra le sue ricerche in analisi matematica su funzioni algebriche e abeliane ed equazioni a derivate parziali, ...
  • Christoffel, Elwin Bruno
    Enciclopedia on line
    Matematico tedesco (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900). Allievo di P. G. L. Dirichlet, insegnò a Zurigo, a Berlino, a Strasburgo. A lui si devono notevoli ricerche sulle funzioni algebriche e abeliane, sulle equazioni a derivate parziali, sulla geometria differenziale, ecc. Studiando la mutua ...
  • Christoffel Elwin Bruno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Christoffel 〈krìstofël〉 Elwin Bruno [STF] (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900) Prof. di analisi algebrica e infinitesimale nelle univ. di Zurigo (1862), Berlino (1869), Strasburgo (1872). ◆ [ANM] Numeri di C.: coefficienti numerici che intervengono in alcune formule di quadratura approssimata. ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali