• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELY

di John N. Summerson - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELY (A. T., 47-48)

John N. Summerson

Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. Contava 7660 ab. nel 1921. La cosa più notevole della città è la cattedrale. La cattedrale odierna si eleva sul luogo della chiesa fondata da santa Eteldreda nel 673 e distrutta dai Danesi nell'870. Ricostruita un secolo dopo dal re Edgar, fu poi sostituita da una costruzione romanica cominciata tra il 1081 e il 1093. Nel transetto principale esiste ancora qualche avanzo di questo periodo. La navata, a dodici campate, appartiene al tardo romanico; così pure il transetto occidentale e la torre, che dànno un inusitato aspetto alla pianta, preludono allo stile gotico pur conservando molti elementi romanici. I due portali dalla chiesa al chiostro, del quale rimangono pochi frammenti, sono scolpiti in tardo stile romanico. Sul principio del sec. XIII fu aggiunto all'estremità occidentale il portico o "galilea"; tra il 1235 e il 1251 la parte orientale della chiesa venne allungata con sei campate, splendido esempio di gotico primitivo. Nel 1322 cadde la torre centrale distruggendo parte del coro romanico: allora fu rinnovata interamente la parte centrale della chiesa, sotto la direzione di Alan de Walsingham, cui è dovuto l'ardito progetto d'innalzare sull'ottagono una vòlta in pietra sormontata da lanterna di legno, una delle maggiori affermazioni dell'architettura gotica in Inghilterra. Lo stesso maestro ricostruì anche parte del coro e aggiunse la bella cappella della Madonna, all'angolo NE. del transetto principale. Dei primi del sec. XV è la parte superiore della torre occidentale; più tarde le cappelle del vescovo Alcock (morto nel 1500) e del vescovo West (morto nel 1533). Nel sec. XIX la chiesa subì un largo restauro per opera di sir G. Gilbert Scott, il quale completò la lanterna secondo il progetto originale e coprì la nave con soffitto di legno con decorazioni pittoriche. Poco rimane degli antichi edifici monastici di cui vanno ricordati il portone del sec. XIV e la elegante cappella del priore Crauden, del Walsingham. Nel palazzo vescovile, con due massicce torri del sec. XV, la parte più recente fu probabilmente ideata da sir Christopher Wren. Nel palazzo si conserva il Liber Eliensis, storia della sede episcopale, manoscritto del sec. XII.

Bibl.: J. Bentham, History and Antiquities of the Cathedral Church of Ely, Londra 1812-17; D. J. Stewart, On the architectural History of Ely Cathedral, Londra 1868; W. D. Sweeting, Ely, the Cathedral and See, Londra 1901; A. Escher, in Wasmuths Lexikon d. Baukunst, II, Berlino 1930.

Vedi anche
John Alcock Prelato e politico inglese (Beverley, Yorkshire, 1430 - Wisbech Castle 1500), vescovo di Rochester (1472), di Worcester (1476) e di Ely (1486); nel 1475 fu per breve tempo, insieme a Th. Rotherham vescovo di Lincoln, Lord Cancelliere; ebbe varie cariche sotto Riccardo III ed Enrico VII, che nel 1486 ... Plantagenèti Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde erede di Enrico I d'Inghilterra, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... cappella Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la c. di un palazzo ...
Tag
  • CHRISTOPHER WREN
  • STILE ROMANICO
  • INGHILTERRA
  • TRANSETTO
  • CHIOSTRO
Altri risultati per ELY
  • ELY
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P. Lindley Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. Per tutto il Medioevo E. fu facilmente accessibile tramite i canali della regione i cui centri commerciali ...
Vocabolario
èlimo¹
elimo1 èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali