• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÁDL, Emanuel

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RÁDL, Emanuel

Giuseppe Montalenti

Naturalista e filosofo cèco, nato a Pyšely il 21 dicembre 1873. Studiò filosofia a Praga e fu discepolo del Masaryk. Fu poi professore all'università Carlo di Praga, dove, dal 1919, tiene la cattedra di filosofia naturale della facoltà di scienze.

È autore di molte importanti ricerche anatomiche, istologiche e fisiologiche, principalmente sugli organi di senso e in particolar modo sugli occhi, sia dei Vertebrati sia degl'Invertebrati. Fu così condotto a enunciare alcuni principî generali che, secondo lui, regolano la struttura dei centri nervosi e degli organi di senso e che espose nell'opera Neue Lehre vom zentralen Nervensystem, Lipsia 1912. Si dedicò anche a ricerche psicologiche (I segni soggettivi della stanchezza spirituale, 1900) e specialmente a studî storico-filosofici e di critica scientifica (critica del darwinismo) nei quali assume una posizione nettamente neovitalista. Questa sua tendenza trova espressione nell'opera: Geschichte der biologischen Theorien, Lipsia 1905-1911, pregevole lavoro, in cui sono criticate e giudicate piuttosto severamente le teorie contrarie al vitalismo. Dei molti altri lavori su varî argomenti di storia, filosofia, politica, ecc., ricordiamo: Úvahy vêdecké a filosofické, 1914 (Considerazioni scientifiche e filosofiche); Náboženství a politika, 1921 (Religione e politica); O naši nynějši filosofii, 1922 (Sulla nostra filosofia contemporanea); O smyslu našich dêjin, 1925 (Sul senso della nostra storia); Válka Čechů s Nĕmci, 1928 (La guerra dei Cèchi contro i Tedeschi); Národnost jako problém vědecký, 1929 (La nazionalità come problema scientifico); Dějiny filosofie, 1931-32 (Storia della filosofia). Curò inoltre l'edizione critica delle opere di J. E. Purkynê.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali