• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNI, Emanuele

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DUNI, Emanuele

Giulio Natali

Storico e filosofo del diritto, nato a Matera nel 1714, morto a Roma nel 1781. Professore di giurisprudenza nell'università di Roma, vi rappresentò con poca fortuna, mentre altri indirizzi prevalevano negli studî storici e filosofici, la tradizione vichiana.

Le sue opere Origine e progressi del cittadino romano e Origine e progressi del governo civile di Roma (Roma 1763-64) sono la prima applicazione dei principî della Scienza nuova alla storia di Roma. Il saggio di giurisprudenza universale (Roma 1760) e la Scienza del costume, ossia sistema sul diritto universale (Napoli 1775) svolgono il De uno universi iuris principio et fine uno del Vico. Sostenendo l'origine ferina del genere umano, si difese delle censure di G. F. Finetti con la Risposta ai dubbj proposti dal sig. G. F. Finetti sopra il Saggio sulla giurisprudenza universale di F. Duni, ecc. (Roma 1766); a cui replicò il Finetti con l'Apologia del genere umano accusato d'essere stato una volta bestia (Venezia 1768), combattendo la concezione vichiana e duniana con l'autorità della Sacra Scrittura. A. Gennarelli ne raccolse le Opere (Roma 1845, voll. 5).

Bibl.: L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, I, p. 291 segg.; A. Gennarelli, Introduzione alla cit. ed. delle Opere; G. Gattini, Note storiche su la città di Matera, ivi 1882, pp. 457-61; B. Labanca, G. B. Vico e i suoi critici cattolici, ivi 1898; G. Natali, Il Settecento, 2ª ed., Milano 1936, pp. 398-99; G. F. Finetti, Difesa dell'autorità della S. Scrittura, contro G. B. Vico, con introduzione di B. Croce, Bari 1936, pp. XIII-XIV.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). teorìa generale del diritto Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti quali legge, norma giuridica, ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni ... archè Vocabolo greco che significa "principio, origine", adoperato da Anassimandro  per designare il principio di tutte le cose. Esso costituisce l'obiettivo principale delle ricerche dei primi filosofi greci, alcuni dei quali lo individuano in un unico elemento (acqua, aria, infinito, fuoco), mentre altri ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • GIURISPRUDENZA
  • MATERA
  • ROMA
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali