• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JONA, Emanuele

di Ernesto DEL GRANDE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JONA, Emanuele

Ernesto DEL GRANDE

Ingegnere, nato a Biella il 1 ottobre 1860, morto nel naufragio della Città di Milano presso l'isola Filicudi (Lipari) il 16 giugno 1919. Laureato a Torino, terminò i suoi studî di elettrotecnica a Liegi. Nel 1885 entrò come assistente nel Comitato per le misure elettriche dell'esposizione di Anversa e subito dopo (1886) entrò al servizio della ditta Pirelli e C. che in quell'epoca fondava in Italia l'industria dei cavi telegrafici sottomarini. Prese parte, dapprima come ingegnere capo elettricista, poi (1899) come capo spedizione e direttore dei lavori, alla posa e alla manutenzione di tutti i cavi tra l'Italia e le isole e le colonie e a importanti lavori di posa e riparazione di cavi telegrafici sottomarini per conto di governi stranieri e compagnie inglesi. Durante la guerra italo-turca prese parte alle missioni in Egeo per il taglio delle comunicazioni nemiche; da ultimo, durante la guerra mondiale, al taglio del cavo di Trieste, alla posa di linee strategiche nelle acque albanesi e alla riparazione di cavi tra l'Italia e le isole. La sua attività si manifestò anche come capo elettricista della ditta Pirelli e C. nello sviluppo dell'industria dei conduttori elettrici in genere e nei cavi per trasporto d'energia in ispecie, contribuendo con i suoi studî all'applicazione della corrente ad alta tensione. Costruì, per primo, un trasformatore per 300.000V e un kilovoltmetro elettrostatico per alta tensione che porta il suo nome (1901). Pubblicò il manuale Cavi telegrafici sottomarini - costruzione, posa, riparazione (Milano 1896). Ha lasciato altre numerose pubblicazioni e memorie.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali