• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merisi, Emanuele

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Merisi, Emanuele

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso

È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale e certamente il più grande nuotatore italiano di questa specialità. Ha vinto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 e 5 medaglie in sede di campionato europeo nei 200 m dorso (2 d'argento nelle edizioni di Siviglia 1997 e di Helsinki 2000, 3 di bronzo in quelle di Sheffield 1993, di Istanbul 1999 e di Berlino 2002, quest'ultima assegnatagli a tavolino in seguito alla squalifica per doping del terzo classificato, il croato Marko Strahija). Nell'unica edizione degli Europei in cui non ha vinto medaglie individuali nei dieci fantastici anni tra il 1993 e il 2002, quella del 1995 a Vienna, ha conquistato una medaglia di bronzo nella staffetta 4x200 m stile libero. Ad Atlanta ha raggiunto la finale, piazzandosi sesto, anche nei 100 m dorso e nella staffetta 4x200 m stile libero, da lui frequentemente nuotata a livello di squadra nazionale e di club. Ha preso parte a tre altre edizioni dei giochi olimpici, classificandosi quinto nella finale di Sydney 2000 nei 200 m dorso ed entrando in semifinale ad Atene nel 2004 nella stessa gara; è arrivato sedicesimo nel 1992 nei 100 m dorso a Barcellona. Ha vinto in carriera anche un titolo europeo in vasca corta, a Rostock nel 1996. In quella occasione conquistò anche una medaglia d'argento con la staffetta 4x50 m mista e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso. Il suo miglior piazzamento in sede di campionato mondiale è stato il quarto posto ottenuto nel 1991 a Perth nei 200 m dorso; è stato finalista (settimo) anche in occasione dei Mondiali di Fukuoka 2001.

Alto 1,85 m e con un peso forma di 77 kg, l'atleta bergamasco ha nuotato nella prima parte della carriera agli ordini di Marcello Rigamonti, ex azzurro dello stile libero, subentrato a Sauro Serretti alla Nuotatori milanesi e poi diventato capo allenatore della SNAM di Metanopoli ai tempi dei suoi numerosi successi nazionali. Fu un sodalizio vincente, che proseguì fino a tutto il 2000; poi Rigamonti decise di mettere la sua esperienza a disposizione del Centro federale di Verona e Merisi, dopo un anno sotto la guida di Ragazzi, passò alla DDS di Milano, agli ordini di Remo Sacchi, con il quale ha conquistato l'ultima medaglia della sua straordinaria carriera all'età di trent'anni a Berlino 2002.

In campo italiano Merisi è il nuotatore che più ha vinto: ha conquistato ventiquattro titoli nei campionati assoluti estivi, dei quali due nei 50 m dorso e undici sia nei 100 m sia nei 200 m dorso; nell'ambito dei campionati primaverili i titoli sono stati trenta, dei quali quattro nei 50 m dorso, dodici nei 100 m dorso, dodici nei 200 m dorso e due nei 200 m misti. Infine ha vinto anche quattro titoli in vasca corta, dei quali uno nei 50 m dorso e tre nei 200 m dorso.

Ha migliorato nove volte il primato italiano dei 100 m dorso: l'ultimo fu stabilito nella finale olimpica di Atlanta il 23 luglio 1996 con il tempo di 55,53″. Suo anche il primato italiano dei 200 m dorso (1′57,70″), ottenuto a Livorno l'8 marzo 1996. Merisi ha migliorato anche diciotto primati nazionali in vasca corta, dei quali quattro nei 50 m dorso, undici nei 100 m dorso e tre nei 200 m dorso.

Sposato, pur continuando l'attività sportiva ad alto livello, ha aperto un negozio di preziosi a Casirate d'Adda (Bergamo), dove risiede.

Vedi anche
Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Van den Hoogenband, Pieter Nuotatore nederlandese (n. Maastricht 1978), specialista nelle distanze brevi dello stile libero. Ha vinto tre ori olimpici (100 e 200 m a Sydney 2000; 100 m ad Atene 2004) e molti titoli europei (İstanbul 1999; Berlino 2002; Madrid 2004; Budapest 2006). Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CASIRATE D'ADDA
  • BARCELLONA
  • TREVIGLIO
  • NUOTATORI
  • LIVORNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali