• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMANUELE o Manuele

di Filippo POTTINO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

EMANUELE o Manuele

Filippo POTTINO

Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno dei sei cavalieri destinati da Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del Val di Girgenti, barone di Burgio Millusio (22 febbraio 1287). Fra i tanti che occuparono alti uffici notiamo: Ludovico, pretore di Palermo (1400-01); Benedetto, vicario generale del regno (1641-45), che prese parte alla repressione dei tumulti di Giuseppe D'Alesi (1647), ebbe per primo il titolo di marchese di Villabianca (17 novembre 1655) e diede alla luce varie memorie giuridiche; Francesco M. di Benedetto e di Cassandra Gaetani, marchese di Villabianca (12 marzo 1720-6 febbraio 1802), per i suoi meriti fu creato conte (6 agosto 1779) di Belforte (30 maggio 1781). Fu insigne erudito e cultore appassionato della storia di Sicilia, delle sue magistrature, delle sue famiglie nobili. Oltre alle opere edite se ne conservano, nella biblioteca comunale di Palermo, molte manoscritte e fra queste: Diari della Città di Palermo (1743-1802) in 25 voll. pubblicati in parte da G. Di Marzo nella Biblioteca storica e letteraria di Sicilia. Oggi sono riconosciuti i tre rami: di marchese di Villabianca conte di Belforte, di marchese di Torralta, di barone di S. Giuseppe.

Opere di Fr. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca: Della Sicilia nobile, voll. 4, Palermo 1754-59; Appendice, I, ivi 1775; Notizie storiche intorno agli antichi sette uffizi del regno di Sicilia, ivi 1764; Serie cron. dei governatori del Monte di Pietà di Palermo, ivi 1768; Serie cronol. dei rettori e spedalieri dello spedale di San Bartolomeo di Palermo, ivi 1775; Memorie storiche dell'origine, fondazione, progresso della Pia Opera di Andrea Navarro, Palermo 1778. Si conservano manoscritti 48 volumi di Opuscoli Palermitani, contenenti varie, interessanti notizie.

Bibl.: R. Archivio di stato di Palermo, processi di investiture: A. Mongitore, Biblioteca sicula, Palermo 1708, p. 101; Opuscoli siciliani, I, pp. 100, 135; VI, p. ii; VII, p. 341; G. Di Marzo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, Palermo 1874, XVII, p. i segg.; G. Silvestri e I. Carini, De Rebus Regni Siciliae, ivi 1882, p. 677; id., in Arch. stor. sic., n. s., a. XXIII, p. 243; A. Mango, Nobilitario di Sicilia, Palermo 1912.

Vedi anche
Ludovico d'Aragona re di Sicilia Figlio (n. 1338 - m. Aci 1355) di Pietro II. Successo al padre (1342), governò sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca d'Atene e Neopatrai, in un periodo di grande turbolenza per le lotte dei baroni divisi nelle fazioni dei Catalani e dei Latini. Si chiedeva intanto al papa ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • PIETRO I D'ARAGONA
  • REGNO DI SICILIA
  • CARLO I D'ANGIÒ
  • MONTE DI PIETÀ
  • PALERMO
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali