• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REPETTI, Emanuele

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REPETTI, Emanuele

Attilio Mori

Storico e geografo, nato a Carrara il 3 ottobre 1776, morto a Firenze il 12 ottobre 1852. Fu avviato all'esercizio della farmacia a Roma dove rimase per 7 anni appassionandosi agli studî naturalistici che seguiva in quell'università mentre compiva la pratica professionale. Nel 1801 fece ritorno a Carrara. Stabilitosi quindi in Firenze, trovò qui ambiente atto per coltivare gli studî che prediligeva nel campo geologico, storico e archeologico che lo misero in contatto con la più eletta società culturale. Uno dei suoi primi lavori dedicò alle Alpi Apuane (Cenni sulle Alpi Apuane e i marmi di Carrara, Firenze 1820). Fu tra i primi che il Vieusseux invitò a scrivere per l'Antologia della quale rimase poi assiduo collaboratore. Eletto socio ordinario della R. Accademia dei Georgofili, nel 1824, e dopo tre anni segretario degli Atti, vi lesse svariate comunicazioni riguardanti in particolar modo la regione toscana, della quale andava studiando appassionatamente non soltanto la storia naturale e l'economia, ma altresì la storia civile. Nel 1826, con Gino Capponi, il padre Inghirami, G. Libri, A. Zuccagni Orlandini e altri, promosse la costituzione di una Società Toscana di geografia, statistica e storia naturale patria, che ebbe breve vita. Il R. ne raccolse però il proposito esposto già dal padre Inghirami, di compilare un ampio dizionario che sotto ogni aspetto illustrasse le singole località della Toscana, e ne espose il programma nel 1831 sull'Antologia. A questa vasta impresa si accinse con ogni impegno, percorrendo e studiando la regione e compulsando gli archivî pubblici e privati. Pubblicato a dispense, per pubblica sottoscrizione, il Dizionario storico geografico e fisico della Toscana formò un'opera di 6 volumi ed uno di supplemento che rimase ultimato nel 1846. L'opera, accolta con grandissimo favore in Toscana e fuori, conserva, a un secolo di distanza il suo altissimo pregio. Ne allestì poi un'edizione ridotta per il Dizionario Corografico dell'Italia, edito dal Civelli. Egli aveva tutto disposto perché fosse provveduto con appendici decennali a tenere al corrente la sua opera; ciò che purtroppo non fu fatto e solo si conserva nella Biblioteca Palatina di Firenze una copia, postillata dallo stesso autore, con larghe aggiunte e correzioni.

Bibl.: M. Tabarrini, Elogio di E. R., in Vite e ricordi di Italiani illustri del sec. XIX, Firenze 1884; E. Franzoni, E. R. nella vita, negli studi fra i dotti amici (con bibliografia degli scritti minori), Barga 1915.

Vedi anche
Aldobrandéschi Aldobrandéschi. - Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra ... Pitigliano Comune della prov. di Grosseto (102,9 km2 con 4008 ab. nel 2008). È situato a 313 m s.l.m. su un rilievo tufaceo dalle ripide pareti, nel bacino del fiume Fiora. Viticoltura e produzione vinicola. ● Fu centro etrusco (forse Catetra) e poi romano. Nell’11° sec. apparteneva al feudo maremmano degli Aldobrandeschi; ... Montalcino Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello di Montalcino). ● La località, abitata in epoca etrusca e romana, ricordata nell’Alto Medioevo sin ... Certaldo Comune in prov. di Firenze (75,2 km2 con 16.242 ab. nel 2008). Situato su un colle presso il fiume Elsa, si divide nel ‘Castello’, più antico, sulla sommità, e nel ‘Borgo’ moderno, sulle pendici e sul fondovalle. Attività vitivinicole; industrie calzaturiere, dell’arredamento, dell’abbigliamento e dei ...
Altri risultati per REPETTI, Emanuele
  • REPETTI, Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Vincenza La Carrubba REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini. Nella stessa città da bambino frequentò le scuole pubbliche dirette dai padri carmelitani, e nel 1792 intraprese i corsi di retorica presso ...
  • Repétti, Emanuele
    Enciclopedia on line
    Geografo e storico (Carrara 1776 - Firenze 1852). Dopo aver seguito gli studî di farmacia e di scienze naturali, si diede a quelli geografici, storici e archeologici. Collaborò all'Antologia, e fu socio dell'Accademia dei Georgofili. Autore di uno studio sulle Apuane (1820) e del monumentale Dizionario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali