• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROIDIS, Emanuele

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROIDIS (‛Ροΐδης), Emanuele

Silvio Giuseppe Mercati

Letterato neogreco, nato a Sira (Σῦρος) nel 1835, morto nel 1904. Da famiglia oriunda di Chio, passò la prima fanciullezza a Genova. Laureatosi in giurisprudenza in Germania, buon conoscitore delle letterature moderne (tradusse l'Itinéraire di Chateaubriand, la History of England del Macaulay, la Bohème del Murger, poesie del Beaudelaire e del Poe), fu dal 1880 direttore della Biblioteca nazionale di Atene. Nel 1866 pubblicò il romanzo storico Πάπισσα Ιωάννα ("La papessa Giovanna"), che ebbe molte edizioni e traduzioni (italiana di A. Frabasile, Atene 1876) e provocò polemiche e la scomunica del santo Sinodo, la quale fu da ultimo ritirata.

Il grande merito della critica letteraria del R. consiste nell'avere dimostrato con acume e dottrina l'insufficienza della καϑαρεύουσα i pregi della lingua naturale, mettendo in onore la scuola poetica dell'Ettaneso e la poesia popolare. Le opere pubblicate sporadicamente in periodici e giornali sono raccolte da D. Petrokokkinos e A. Andreadis in sette volumi (Atene 1911-1914) che comprendono: I, Συριανὰ διηγήματα ("Racconti di Sira"); II, Διηγἤματα ("Racconti"); III, Κριτικαὶ μελέται ("Studî critici"); IV, Τὰ εἴδωλα ("Gli idoli", studio linguistico); V, Μελέται, ϕιλολογικαί, καλλιτεχνικαί, ϕιλοσοϕικαί ("Studî filologici, artistici e filosofici"); VI, Πάρεργα καὶ παραλειπόμενα ("Accessori e paralipomeni"); VII, Τὸ πνεῦμα τοῦ ‛Ροΐδη καὶ διάϕοροι πολιτικαὶ και διπλωματικαὶ μελέται ("Lo spirito del R. e diversi studî politici e diplomatici").

Bibl.: A. Andreadis nella prefazione al primo volume delle "opere complete", Atene 1911; S. Menardos, E. R., conferenza, ivi 1917; A. Kampanis nel prologo alla Πάνισσα 'Ιωάννα, ivi 1920.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali