• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREMELLIO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREMELLIO, Emanuele


Ebraicista e riformatore, nato a Ferrara nel 1510 di famiglia ebrea, morto a Sedan nel 1580.

Studiò fra il 1530 e il 1540 a Padova, dove conobbe Alessandro Farnese - il futuro Paolo III - e il cardinale Pole, per influsso del quale si convertì. Ma, passato a insegnare ebraico a Lucca, ivi P. Martire Vermigli lo attrasse alle idee della Riforma; e col Vermigli il Tr. fuggì, nel 1542, andando probabilmente con lui a Basilea, quindi a Strasburgo, più tardi in Inghilterra dove l'amicizia del Cranmer gli procurò l'insegnamento dell'ebraico a Cambridge (1549). Ma, salita al trono Maria Tudor, Tr. riprese a peregrinare tra la Svizzera e l'Alsazia; divenne nel 1555 precettore dei figli del luterano duca Volfango di Zweibrücken, nel 1559 rettore del ginnasio di Hornbach. Imprigionato, poi espulso, come calvinista, riparò a Metz, donde si recò a Orléans per appellare presso gli stati generali e Antonio di Borbone in favore degli ugonotti espulsi da quella città. Poi l'elettore palatino Federico III gli diede una cattedra a Heidelberg, toltagli (1577) dal luterano successore, Ludovico VI; e il Tr. si recò a insegnare nel nuovo collegio di Sedan, dove morì. La sua opera più nota è una versione della Bibbia in latino, compiuta a Metz, con l'aiuto di F. Du Jon (Junius) per gli apocrifi, spesso ristampata, usitatissima e autorevole presso tutti i riformati.

Vocabolario
tremèlla
tremella tremèlla s. f. [lat. scient. Tremella, der. del lat. trem(ŭlus) «tremulo», per il corpo fruttifero gelatinoso e tremolante]. – Genere di funghi appartenenti alla famiglia tremellacee, che comprende una quarantina di specie cosmopolite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali