• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trevi, Emanuele

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Trevi, Emanuele


Trèvi, Emanuele. – Scrittore e critico letterario (n. Roma 1964). Esordisce nel 1994 con Istruzioni per l'uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura, la cui eclettica commistione di generi (dalla scrittura epistolare alle impennate liriche, dal diario al dialogo) diviene la matrice del singolare lavoro narrativo che ha inizio nel 2003 con I cani del nulla. Una storia vera, divagazione allegorica su sfondo autobiografico, dove gli oggetti della narrazione (una famiglia sedentaria con i suoi animali pensanti, una mostra su G. D'Annunzio, il G8 di Genova) impongono continui cambi di registro al polifonico quanto essenziale travelogue del sentimento del tempo dell'autore. Con Senza verso. Un'estate a Roma (2005) e L'onda del porto. Un sogno fatto in Asia (2007), T. trasfonde in una sorta di iperrealismo magico la sua epica della quotidianità: nel primo caso in una flânerie dove lo sguardo coglie personaggi, luoghi e ricordi con la trasognata permeabilità di un Oblomov del 21° sec., nel secondo con una meditazione sul senso del viaggio nel rapporto tra volontà, caso e superna imponenza della natura. Con Il libro della gioia perpetua (2010), T. affronta la vitale saggezza dell'infanzia in un mondo adulto costruito sulla rassegnazione, mentre Qualcosa di scritto (2012) è un appassionato tributo al lascito morale dell'eretica 'forza del passato' di P.P. Pasolini, nell'iniziatica vicenda di un giovane studioso contagiato dalla sua immanente presenza.

Vedi anche
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Vita e opere. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua ... Siciliano, Enzo Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ... Citati, Pietro Critico e scrittore italiano (n. Firenze 1930); nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera) ha volto al saggismo letterario le esigenze della critica militante. Attratto inizialmente dalla brillante versatilità culturale della critica più sensibile al dato stilistico ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ...
Altri risultati per Trevi, Emanuele
  • Trèvi, Emanuele
    Enciclopedia on line
    Trèvi, Emanuele. – Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1964). Esordisce nel 1994 con Istruzioni per l'uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura. Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi: si ricordano testi dedicati a Leopardi, Salgari, e autori italiani ...
Vocabolario
trevière
treviere trevière s. m. [der. di trevo]. – Nella marina velica, marinaio destinato alla manovra dei trevi.
trévo
trevo trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali