• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMARTRO

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMARTRO (dal gr. αἶμα "sangue" e ἄρϑρον "articolazione")

Piero Benedetti

Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola parte va incontro a coagulazione formando grumi, che restano liberi, oppure si depositano sulle pareti andando allora incontro a sostituzione connettivale, mentre i primi si sciolgono e sono riassorbiti, dopo un certo periodo di tempo, insieme col sangue rimasto fluido. Come residuo dell'emartro la membrana sinoviale presenta pigmentazioni gialle o brunicce, dovute al depositarsi dell'emosiderina. L'emartro appena formatosi è riconoscibile per la forma che assume l'articolazione per effetto della raccolta liquida interna; ciò avviene, p. es., per il ginocchio, mentre altre articolazioni, come quella dell'anca, meglio protette da parti molli, non presentano deformità apprezzabili dall'esterno. L'origine dell'emartro può essere traumatica: si produce sia per contusioni dirette sia per cadute, per fratture, distorsioni, lussazioni. Speciale importanza ha l'emartro nei malati d'emofilia. In questi soggetti spesso si presentano emorragie endoarticolari, per lo più in seguito a lievi traumi. L'affezione ha talora inizio acuto, con tumefazione locale, dolore, febbre; altre volte esordisce subdolamente e si protrae a lungo. La funzionalità articolare resta non di rado compromessa per formazione di un'anchilosi. Negli emofiliaci ogni intervento operativo è da proscriversi per la loro tendenza alle emorragie infrenabili. La cura consiste nel facilitare il riassorbimento del sangue, quando è possibile aspirandolo asetticamente con una siringa, e nel prevenire gli atteggiamenti abnormi dell'articolazione colpita.

Vedi anche
emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ... coagulante In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Tag
  • MEMBRANA SINOVIALE
  • EMOSIDERINA
  • LUSSAZIONI
  • ANCHILOSI
  • EMORRAGIE
Altri risultati per EMARTRO
  • emartro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Versamento di sangue in una cavità articolare (detta anche artrorragia). L’emorragia ha origine dalla capsula (distorsione, lussazione), o dall’osso (fratture), o dall’una e dall’altro contemporaneamente. L’e. di lieve entità può riassorbirsi completamente; versamenti cospicui si manifestano con dolore, ...
  • emartro
    Enciclopedia on line
    In medicina, versamento di sangue in una cavità articolare (detto anche artrorragia). L’emorragia ha origine dalla capsula (distorsione, lussazione), o dall’osso (fratture), o dall’una e dall’altro contemporaneamente. L’e. di lieve entità può riassorbirsi completamente; versamenti cospicui si manifestano ...
Vocabolario
emartro
emartro s. m. [comp. di emo- e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In medicina, versamento di sangue in una cavità articolare, in seguito a traumi o in condizione di emofilia.
emartròṡi
emartrosi emartròṡi s. f. [der. di emartro]. – In medicina, formazione di emartri in più articolazioni contemporaneamente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali