• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMBARGO

di Ferdinando Umberto Di Blasi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMBARGO

Ferdinando Umberto Di Blasi

. Voce spagnola, che significa "ostacolo", usata per indicare il divieto di proseguire la navigazione posto da uno stato belligerante alle navi mercantili straniere ancorate nei proprî porti. La pratica internazionale lo annovera tra le varie forme di autotutela (blocco pacifico, boicottaggio) con le quali gli stati provvedono a proteggere i proprî interessi o durante la guerra, o al momento della dichiarazione di essa, sia verso stati nemici, sia talvolta in confronto di stati neutrali, e in tal caso per impedire alle navi di questi ultimi di fornire eventualmente merci ai primi, o apportare notizie o comunque intralciare le operazioni della marina militare.

Largamente usato durante tutte le guerre marittime, l'embargo spesso mascherò il fine di procedere a requisizione di navi estere per destinarle a servizî ausiliari di guerra, o a sequestro di navi nemiche per garantirsi, poi, risarcimenti di guerra; e fu anche adoperato al di fuori della guerra, come mezzo di coercizione, per costringere un altro stato alla riparazione di un torto. Nell'ordinamento giuridico internazionale moderno l'uso dell'embargo come mezzo coercitivo è respinto perché costituisce un'evidente violazione dell'altrui diritto, a meno che lo stato contro il quale viene adoperato si sia posto contro le norme del diritto internazionale; ed entro tali limiti lo ammettono le disposizioni degli articoli 16 e 17 del patto della Società delle nazioni.

Vedi anche
guèrre del Golfo Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. ... Fidel Castro Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ... Salvador Allende Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • MARINA MILITARE
Altri risultati per EMBARGO
  • embargo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato. Embargo commerciale Sanzione economica attraverso cui uno Stato o un gruppo di Stati sospende i rapporti commerciali con altre nazioni (blocco). L’interruzione delle relazioni economiche può essere totale o parziale: in quest’ultimo ...
  • embargo
    Enciclopedia on line
    Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato, totale o parziale. La Carta delle Nazioni Unite prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere l’adozione di misure di e. contro uno Stato colpevole di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione. ...
Vocabolario
embargo
embargo s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o...
no fly zone
no fly zone ‹nóu flài zóun› locuz. ingl. (propr. «zona da non sorvolare»), usata in ital. come s. f. (pl. no fly zones ‹... zóun∫›). – Zona o territorio che sono sottoposti a stretto controllo dell’autorità militare e su cui è vietato sorvolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali