• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

embriologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

embriologia


Disciplina che studia i fenomeni dello sviluppo dell’essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo per realizzare la forma e l’organizzazione specifica dell’individuo adulto. Il giovane organismo che si va formando si chiama embrione. I primi momenti del suo sviluppo, cioè il susseguirsi di divisioni cellulari della segmentazione dell’uovo, e le prime fasi del suo accrescimento e del differenziamento dei tessuti (embriogenesi), sono oggetto di studio dell’e. generale, che in senso lato comprende anche lo studio delle cellule sessuali e della fecondazione. L’e. ha anche il compito di studiare lo sviluppo degli organi (organogenesi). L’applicazione dei metodi biochimici e citogenetici ha consentito lo sviluppo dell’e. molecolare, che studia il differenziamento cellulare e le interazioni cellulari nella morfogenesi.

embriologia

Aspetti storici

I primi tentativi di interpretazione dei fenomeni dello sviluppo e le prime descrizioni di embrioni risalgono al 17° sec. con G. Fabrici d’Acquapendente, W. Harvey e M. Malpighi. Fu Harvey a formulare per primo l’importante principio che tutti gli animali provengono dall’uovo per una graduale comparsa delle varie parti dell’essere futuro, ma fino alla metà del 18° sec. prevalsero le dottrine preformistiche o ‘evolutive’ dello sviluppo. A queste si oppose la teoria della postformazione o epigenesi di K. F. Wolff (1774), che si può considerare l’iniziatore della e. moderna. Un grande impulso all’e. venne dal perfezionarsi del microscopio e della tecnica microscopica: la scoperta dei foglietti germinativi (1817), quella dell’uovo dei Mammiferi (1827) e della corda dorsale in quanto asse scheletrico di sostegno comune all’embrione di tutti i Vertebrati, furono le tappe più significative dell’e. sperimentale. Con l’avvento delle teorie evolutive, per opera del darwinismo in particolare, l’e. ha fornito importanti indizi sulle genealogie degli animali. La legge biogenetica fondamentale (l’ontogenesi ricapitola la filogenesi) legata al nome dello zoologo Ernst Haeckel (1834-1919) è uno dei prodotti di queste nuove correnti del pensiero che dominarono nella seconda metà del 19° secolo. È del 1880 la pubblicazione, da parte di W. His, del primo trattato sull’anatomia dell’embrione umano. Grazie ai progressi della biologia nel 19° sec., in partic. nel campo della citologia, le conoscenze embriologiche si arricchirono di risultati riguardanti l’organizzazione dell’uovo come espressione di una predeterminazione delle caratteristiche strutturali e funzionali dell’adulto. Il successo di queste ricerche culminò con la scoperta dell’induzione embrionale, che portò infine lo studio del problema dello sviluppo prima nel campo chimico e poi in quello molecolare.

Vedi anche
citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari. Intorno al 1840, con la ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... morfogenesi Biologia In embriologia, l’insieme dei processi che portano al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali avviene dopo la gastrulazione. Movimenti morfogenetici sono quelli di modellamento (invaginazione, evaginazione ecc.). La zona di un embrione ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • ERNST HAECKEL
  • ACQUAPENDENTE
  • EMBRIOLOGICHE
  • MORFOGENESI
  • ONTOGENESI
Altri risultati per embriologia
  • embriologìa
    Enciclopedia on line
    ...
  • Embriologia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Edoardo Boncinelli SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale.  2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) differenziamento cellulare; c) morfogenesi.  3. Eventi cellulari: a) divisione cellulare; b) differenziamento cellulare; ...
  • embriologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    embriologìa [Comp. di embrio(ne) e -logia] [BFS] Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell'embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo fecondato per realizzare la forma e l'organizzazione specifica dell'essere vivente: e. comparata (o comparativa), che studia i vari ...
  • EMBRIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681) Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale e l'eredità materna. Induzione embrionale. - L'embrione precoce è un insieme di cellule simili ...
  • EMBRIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano trasmessi ereditariamente per mezzo di una molecola, l'acido desossiribonucleico (DNA). Si è scoperto ...
  • Embriologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione embrionale. c) Il ruolo del nucleo nello sviluppo. 3. I nuovi sviluppi. a) Analisi di alcuni programmi di sviluppo. ...
  • EMBRIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo embrionale e di approfondire la natura dell'organizzazione germinale cui le ricerche moderne sono v-nute ...
  • EMBRIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio e progredire col perfezionarsi della tecnica microscopica. La storia dell'embriologia comincia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali