• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMBRIONE

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMBRIONE (dal gr. ἔμβρυον; fr. embryon; sp. embrión; ted. Embryo, Kem; ingl. embryo)

Silvio Ranzi

Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. Questo prodotto dello sviluppo dell'uovo è l'embrione (nei Mammiferi detto anche feto) che per raggiungere la forma definitiva dell'organismo dal quale deriva, deve attraversare numerosi stadî di sempre maggiore complessità. Impropriamente si indicano col nome di embrioni le forme giovanili e larvali, che vivono libere, di molti animali (v. embriologia; per l'embrione in botanica v. seme).

Annessi embrionali. - Non formano parte dell'embrione, ma hanno funzioni protettive, respiratorie e nutritive. In taluni animali (Mammiferi, Uccelli, Rettili, Insetti, Scorpioni e taluni Anellidi e Nemertini) si forma così uno speciale involucro, l'amnio (v.), che costituisce un sacco pieno di liquido, nell'interno del quale l'embrione può svilupparsi al riparo dagli urti e dalle brusche variazioni di temperatura e di umidità, mentre tutto l'embrione e gli altri annessi embrionali sono avvolti da un altro involucro, la sierosa (v.). Negli animali che hanno uova molto ricche di tuorlo, si vede questo contenuto in uno speciale sacco, il sacco vitellino, attaccato all'embrione, che serve all'assorbimento del tuorlo e alla respirazione dell'embrione. Nei Rettili, Uccelli e Mammiferi vi è un altro annesso embrionale: l'allantoide (v.) che ha funzione in un primo tempo di vescica urinaria, in un secondo d'organo respiratorio e d'assorbimento, essendo deputato negli Uccelli all'ultimo assorbimento dell'albume; nei Mammiferi prende poi parte alla formazione della placenta (v.). Per lo sviluppo dell'amnio e dell'allantoide, oltre le rispettive voci, vedi gli schemi alla figura qui sopra riportata.

Lo sviluppo embrionale. - È l'insieme delle trasformazioni che subisce la cellula uovo dal momento dell'inizio della segmentazione alla nascita del piccolo (v. Embriologia).

I tessuti embrionali. - Sono prima i foglietti, poi i tessuti già differenziati, costituenti il corpo dell'embrione (v. Embriologia).

Vedi anche
albume Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ...
Tag
  • VESCICA URINARIA
  • SACCO VITELLINO
  • MAMMIFERI
  • PLACENTA
  • METAZOO
Altri risultati per EMBRIONE
  • embrione
    Enciclopedia on line
    In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi, ...
  • embrione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Benagiano Organismo ai primi stadi di sviluppo. Questo sviluppo inizia con la fecondazione dell’ovocita che si trasforma in zigote e avviene mediante un fenomeno detto nel suo complesso embriogenesi (➔). Difficoltà di una definizione embriologica Non esiste una definizione univoca di e. perché ...
  • embrione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell’adulto, con il relativo differenziamento di cellule e tessuti. La maggior parte dei geni ...
  • Embrione umano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata di eventi, che ha luogo nella tuba uterina al momento del contatto tra i due gameti per portare ...
  • embrione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Aldo Fasolo L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, che le cellule interpretano costruendo il piano organizzativo del corpo. La formazione dell'embrione, dopo la ...
  • Embrione
    Universo del Corpo (1999)
    Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell'adulto, con il ...
  • embrione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    embrióne [Der. del lat. embryo(n), dal gr. émbryon "neonato, feto"] [BFS] Nella biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall'uovo fecondato.
Mostra altri risultati
Vocabolario
pre-embrione
pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo se i genitori sono portatori di malattie...
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali