• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

embrione

di Aldo Fasolo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

embrione

Aldo Fasolo

L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo

Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, che le cellule interpretano costruendo il piano organizzativo del corpo. La formazione dell'embrione, dopo la segmentazione, prosegue con la gastrulazione, in cui si formano i foglietti embrionali da cui deriveranno gli organi di tutto il corpo. Quindi c'è il differenziamento delle cellule, che da staminali indifferenziate si avviano al loro destino specializzato: quale di cellula delle pelle, quale muscolare o del sistema nervoso e così via. Le fasi precoci della vita embrionale sono uguali in tutti gli animali, prova della comune evoluzione dei viventi da un antenato comune

L'inizio della vita

Il buffo pulcino bagnato che esce dall'uovo nelle tre settimane precedenti era un embrione, che cresceva e cambiava. In fasi precoci, era solo una piccola massa gelatinosa. Anche un essere umano all'inizio ha l'aspetto di una piccola massa gelatinosa. Subito dopo l'incontro fra uovo e spermatozoo, il processo della fecondazione innesca lo sviluppo del nuovo individuo. All'inizio, rapide divisioni cellulari creano un aggregato di cellule staminali che hanno la capacità di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula specializzata. Alla fine di questo stadio, chiamato segmentazione, il ritmo delle divisioni cellulari rallenta e l'embrione inizia a modificare la sua forma, grazie ai movimenti attivi delle cellule e alle differenze di velocità di crescita delle diverse parti.

Una fase importante: la gastrulazione

La gastrulazione è il momento critico nel quale si formano i cosiddetti foglietti embrionali, tre lamine cellulari che danno origine a parti distinte dell'organismo. In particolare, l'ectoderma dà origine a epidermide (lo strato superficiale della pelle) e sistema nervoso; il mesoderma a scheletro, muscoli, cuore, reni e tessuti connettivi della pelle e del canale alimentare; l'endoderma a polmoni, intestino, fegato e pancreas.

La gastrulazione è un periodo di attività frenetica: in poche ore i foglietti cellulari scivolano uno sull'altro, gruppi cellulari si spostano attivamente e l'embrione comincia a prendere forma: si definisce così dove sarà la testa e dove si situeranno le parti posteriori. Le cellule, situate nelle diverse parti dell'embrione, cominciano ad attivare alcuni geni specifici, che le indirizzeranno verso le diverse specializzazioni (diventeranno cioè cellule muscolari, pelle, cuore, tessuto nervoso). Durante la gastrulazione si organizzano anche gli annessi embrionali, quegli organi transitori destinati alla sopravvivenza dell'embrione stesso durante le sue fasi di vita precoce. Nei mammiferi, uomo incluso, l'impianto dell'embrione nella mucosa uterina avviene proprio all'inizio della gastrulazione e costituisce l'avvio dello scambio attivo fra embrione e madre.

Le cellule si differenziano

Alla gastrulazione segue la neurulazione, uno stadio molto importante, durante il quale il sistema nervoso centrale del futuro organismo si organizza.

Le cellule di tutti i tessuti embrionali si moltiplicano molto rapidamente. Invece nell'adulto non tutti i tessuti mantengono forti capacità di riproduzione cellulare: il midollo osseo, per esempio, che produce le cellule differenziate del sangue, conserva anche cellule indifferenziate capaci di moltiplicarsi rigenerando sé stesse (cellule staminali); altri tessuti e organi hanno un ricambio più lento dopo lo sviluppo e altri ancora, come il muscolo striato e il sistema nervoso, sono formati da elementi perenni, che in gran parte non possono essere sostituiti.

Gli embrioni si somigliano

Lo studio degli embrioni è molto importante non solo per comprendere come si sviluppa un organismo, ma anche per capirne l'evoluzione. Già all'inizio dell'Ottocento era stata fatta una osservazione interessante: in una fase precoce dello sviluppo gli embrioni dei vertebrati si somigliano tutti moltissimo, mentre poi gli adulti potranno essere totalmente differenti fra loro. L'embrione di un pesce assomiglia a quello di una rana, di un pollo, di un maiale, di un uomo. Questa fase di somiglianza fra gli embrioni, che corrisponde alla transizione fra gastrulazione e neurulazione, dimostra una comune origine da lontani antenati. Le nuove conoscenze della genetica hanno confermato queste ipotesi, dimostrando che la realizzazione del 'progetto' dell'organismo in queste fasi impiega, nei diversi vertebrati, più o meno gli stessi 'geni ingegneri'. In seguito cominceranno a prevalere le differenze che, sommandosi, porteranno a un uomo piuttosto che a un pollo.

Vedi anche
fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ... mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per mitosi interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la mitosi in ciascuna delle due ... utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. 1. Anatomia comparata Nei Rettili, ...
Indice
  • 1 L'inizio della vita
  • 2 Una fase importante: la gastrulazione
  • 3 Le cellule si differenziano
  • 4 Gli embrioni si somigliano
Categorie
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
Altri risultati per embrione
  • embrione
    Enciclopedia on line
    In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi, ...
  • embrione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Benagiano Organismo ai primi stadi di sviluppo. Questo sviluppo inizia con la fecondazione dell’ovocita che si trasforma in zigote e avviene mediante un fenomeno detto nel suo complesso embriogenesi (➔). Difficoltà di una definizione embriologica Non esiste una definizione univoca di e. perché ...
  • embrione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell’adulto, con il relativo differenziamento di cellule e tessuti. La maggior parte dei geni ...
  • Embrione umano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata di eventi, che ha luogo nella tuba uterina al momento del contatto tra i due gameti per portare ...
  • Embrione
    Universo del Corpo (1999)
    Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell'adulto, con il ...
  • embrione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    embrióne [Der. del lat. embryo(n), dal gr. émbryon "neonato, feto"] [BFS] Nella biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall'uovo fecondato.
  • EMBRIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. Questo prodotto dello sviluppo dell'uovo è l'embrione (nei Mammiferi detto anche feto) che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pre-embrione
pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo se i genitori sono portatori di malattie...
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali