• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

embrione

di Giuseppe Benagiano - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

embrione

Giuseppe Benagiano

Organismo ai primi stadi di sviluppo. Questo sviluppo inizia con la fecondazione dell’ovocita che si trasforma in zigote e avviene mediante un fenomeno detto nel suo complesso embriogenesi (➔).

Difficoltà di una definizione embriologica

Non esiste una definizione univoca di e. perché il significato del termine varia a seconda che lo si intenda dal punto di vista biologico o clinico. In embriologia, la definizione si riferisce al nuovo essere creato dall’unione di un ovocita con uno spermatozoo. Questa definizione non è però più sufficiente perché è oggi possibile creare e. che derivano da un trasferimento nucleare o da partenogenesi indotta, tecniche che non presuppongono una fecondazione classica. Poiché ogni tecnica in grado di produrre un feto a termine deve di necessità passare per uno stadio iniziale che ha tutti i requisiti per essere definito e., è logico estendere la definizione anche al prodotto di queste tecniche. Infine, oggi sono state messe a punto metodiche capaci di creare esseri con DNA di due diverse specie e appare immotivato non attribuire a questi esseri il nome di embrioni. Pertanto, alla luce delle conoscenze più recenti della biologia, prescindendo da ogni valutazione etica, religiosa, legale o sociale e tenendo presente solo lo sviluppo dell’uovo fecondato, l’e. umano può essere definito come un essere distinto che può avere una non univoca origine. Nella grande maggioranza dei casi esso ha origine dalla prima divisione mitotica (PDM) dello zigote; tuttavia esso può anche avere origine da altri processi capaci di dare inizio a un’entità biologica che possegga un genoma nucleare umano (alterato o meno), che abbia la capacità di svilupparsi almeno fino allo stadio in cui appare la stria primitiva (attorno cioè al 14° giorno dalla PDM) e che non abbia raggiunto l’8a settimana di vita, sempre calcolata a partire dalla PDM.

L’embrione dal punto di vista clinico

Da un punto di vista clinico viene definito e. il prodotto del concepimento che non abbia raggiunto il 90° giorno di vita intrauterina, calcolato dall’inizio dell’ultima mestruazione della gestante. Infatti, per motivi pratici, in clinica le settimane di vita dell’e. e del feto sono calcolate non dalla fecondazione, ma a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione della donna, fenomeno che avviene circa due settimane prima della fecondazione. Questa differenza tra biologia e clinica ha un’importanza fondamentale perché costituisce, in Italia e in molti Paesi che hanno legalizzato l’interruzione volontaria della gravidanza, il termine entro il quale la decisione di eseguire un’aborto spetta esclusivamente alla donna, in relazione al suo stato di salute o alle sue condizioni economiche, sociali o familiari, essendo poi lecito solo per problematiche di natura medica accertate.

Embrioni umani pre-impianto


Vedi anche
feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per mitosi interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la mitosi in ciascuna delle due ... partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (partenogenesi naturale), oppure provocata artificialmente (partenogenesi sperimentale). ● Un particolare tipo di partenogenesi, in cui il secondo globulo ...
Tag
  • INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA
  • PARTENOGENESI
  • EMBRIOGENESI
  • MESTRUAZIONE
  • EMBRIOLOGIA
Altri risultati per embrione
  • embrione
    Enciclopedia on line
    In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi, ...
  • embrione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell’adulto, con il relativo differenziamento di cellule e tessuti. La maggior parte dei geni ...
  • Embrione umano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata di eventi, che ha luogo nella tuba uterina al momento del contatto tra i due gameti per portare ...
  • embrione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Aldo Fasolo L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, che le cellule interpretano costruendo il piano organizzativo del corpo. La formazione dell'embrione, dopo la ...
  • Embrione
    Universo del Corpo (1999)
    Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell'adulto, con il ...
  • embrione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    embrióne [Der. del lat. embryo(n), dal gr. émbryon "neonato, feto"] [BFS] Nella biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall'uovo fecondato.
  • EMBRIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. Questo prodotto dello sviluppo dell'uovo è l'embrione (nei Mammiferi detto anche feto) che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pre-embrione
pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo se i genitori sono portatori di malattie...
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali