• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMDEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMDEN (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città del Hannover (distretto di Aurich) presso il confine olandese, con 31.729 ab. (1925; 14.800 nel 1900, in maggioranza evangelici), il più occidentale porto della Germania e il più importante centro della Frisia orientale, presso l'estuario dell'Ems, che le ha dato il nome (Emutha, Ehemute, Emuiden, Emsmündung). Essendo stato tuttavia il corso del fiume spinto più a sud nel golfo di Dollart (sec. XVI) ed essendosi la città per la costruzione di alcune dighe allontanata dal mare, aveva perduto quasi ogni importanza commerciale; uniche risorse, oltre l'agricoltura, la pesca d'alto mare e l'estrazione della torba. Il commercio fu ravvivato (1901) con la costruzione d'un canale lungo 3 km. (attrezzato in modo da servire da porto fluviale) che la congiunse nuovamente all'Ems e al mare. Nel 1910 con oltre due milioni di tonnellate di scambî Emden era già al sesto posto fra i porti tedeschi. In questo stesso canale fu fatto in seguito sboccare anche il canale Dortmund-Ems, che mette in comunicazione diretta il mare con la Ruhr; fu aperto anche un nuovo porto industriale. Gli specchi d'acqua si estendono su 156 ha., e hanno una profondità che varia fra 3,8 e 11,5 m. Il traffico è soprattutto importante per quanto riguarda l'esportazione del carbone e l'importazione del ferro svedese e del legno. Per il nuovo anale nel 1927 hanno transitato 20 mila battelli (con circa 8 milioni di tonnellate di merci); il porto di Emden ha ricevuto per 1.460.000 tonnellate e spedito per 1.192.000; piuttosto che a Rotterdam, come era nelle intenzioni, la concorrenza è risultata forte soprattutto nei riguardi di Brema. A Emden fanno capo anche molti cavi sottomarini. Un altro canale (Ems-Jade) congiunge la città verso est anche con Wilhelmshafen attraverso la Frisia orientale. Il centro è cinto da fortificazioni ed essendo attraversato da molti canali ha un aspetto alquanto olandese; la parte più antica è a ovest; la città nuova, a NO. e a SO., non si estende ancora oltre le mura.

Bibl.: N. Krebs, Emden, eine wirtschaftsgeographische Skizze, in Deutsche Rundschau für Geographie, XXXVI (1914), pp. 416-25.

Vedi anche
Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • ROTTERDAM
  • ESTUARIO
  • HANNOVER
  • CARBONE
Vocabolario
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali