• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič

Fritz Epstein

Figlio di un semplice cosacco del Don, nato nel 1720, morto nel 1775, diresse la rivolta dei cosacchi russi e dei contadini contro Caterina II. Nel 1771-73 servì nel Caucaso in un gruppo dei cosacchi del Don dell'armata Terek. Nell'autunno 1774 s'iniziò, a sua istigazione, una rivolta dell'armata cosacca Jaik. Appoggiata dai cosacchi e dai Raskolniki, dalle popolazioni di origine straniera viventi fra l'Ural e il Volga, dagli operai delle miniere e ferriere dell'Ural, la rivolta si estese anche ai contadini delle proprietà site sulla riva sinistra del Volga e si sostenne per un anno, nelle provincie di Kazan′, Orenburg e Voronež. Nel suo manifesto del 17 settembre 1773 il P. si dichiara "Amperatar Petr Fedaravić" (Pietro III). Nella prima fase della rivolta il P. riuscì ad impadronirsi di Samara; Orenburg e Ufa furono occupate dalle truppe regolari. Nell'estate del 1774 il P. sollevò i Baskiri, che miravano a costituire un khānato autonomo, e il 12 luglio bruciò Kazan′. Dopo aver subito una sconfitta, si rivolse nuovamente nel sud e s'impadronì di Saratov. Ai primi di settembre 1774 fu sconfitto definitivamente a Sarepta, e i suoi stessi seguaci lo consegnarono agli inseguitori. Fu giustiziato il 21 gennaio 1775 a Mosca. Questa rivolta che il P. aveva guidata ha attirato in modo particolare l'attenzione degli storici bolscevichi come un movimento rivoluzionario di contadini in opposizione alla "politica coloniale" dello zarismo nel sec. XVIII.

Bibl.: M. Majkov, in Russkij Biografičeskij Slovar′ (1910); N. N. Firsov, Pugacevscina (2ª ed.), Mosca 1921; v. le pubblicazioni dell'archivio centrale Pugačevèčina, voll. 3, dal 1926 in poi; A. Gubajdullin, Pugačevièčina i tatary, Baku 1927; B. A. Sumner, in The Slavonic Review, VII (1928-29); A. Kizevetter, Pugačevèčina, in Istoričeskie siluety, Praga 1930; M. V. Nečkina, Razinèčina i Pugačevèčina, Mosca 1933.

Vedi anche
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per il traffico di petrolio. Centro culturale, ha un’università, vari istituti e scuole superiori, teatri e numerosi ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Caterina II (russo Ekaterina Alekseevna) la Grande imperatrice di Russia. - Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile ... Kazan′ Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga.  La città è il più importante porto fluviale del Volga e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori ... Grigorij Aleksandrovič Potëmkin Potëmkin ‹pati̯òmk'in›, Grigorij Aleksandrovič. - Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui godette tutta la fiducia e di cui divenne il favorito. ...
Altri risultati per PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič
  • Pugačëv, Emel´jan Ivanovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Pugacev, Emeljan Ivanovic Pugačëv, Emel´jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 ca.-Mosca 1775). In servizio nel Caucaso, fu arrestato (1771, 1772); nel 1773 fomentò nell’armata cosacca di Jaik una rivolta antizarista e antinobiliare che, appoggiata dai cosacchi del Don e dai raskol′niki, ...
  • Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 circa - Mosca 1775), capo della rivolta dei contadini e dei cosacchi del sec. 18º. In servizio nel Caucaso, fu arrestato più volte (1771, 1772); nel 1773 fomentò nell'armata cosacca di Jaik una rivolta che, appoggiata dai cosacchi del Don e dai raskol´niki, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali