• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMIANOPSIA

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMIANOPSIA (dal gr. ἡμι- "mezzo", ἀν privativo e ὄψις "vista")

Giovanni Mingazzini

Con questo termine s' indica la cecità d'una metà del campo visivo d'uno o d'ambedue gli occhi. L'emianopsia unilaterale è rara e s'ha quasi solo nell'emicrania; quando è bilaterale può interessare le due metà destre o sinistre del campo visivo di entrambi gli occhi (emianopsia omonima destra, o sinistra), oppure le due metà superiori o inferiori (emianopsia omonima superiore, o inferiore), oppure la metà sinistra del campo visivo dell'occhio destro e la metà destra del campo visivo dell'occhio sinistro (emianopsia eteronima binasale), oppure la metà destra del campo visivo dell'occhio destro e la metà sinistra del campo visivo dell'occhio sinistro (emianopsia eteronima bitemporale). Quando sono ciechi due quadranti delle retine, si parla di emianopsia a quadrante. L'emianopsia omonima può essere causata da una lesione che interessi la via ottica, dal tratto ottico alla corteccia visiva (scissura calcarina). L'emianopsia bitemporale s'ha solo quando siano lesi gli angoli anteriore o posteriore del chiasma ottico, sia per tumori dell'ipofisi (di cui è patognomonica), sia per postumi di frattura del corpo dello sfenoide. L'emianopsia binasale, infine, è dovuta a una lesione che colpisca contemporaneamente i fasci di fibre che corrispondono agli angoli laterali del chiasma. Nei casi di emianopsia laterale omonima per lesione del tratto ottico la reazione pupillare non avviene quando il fascio luminoso colpisce esclusivamente la metà in cui la reazione è conservata (reazione emianopica di Wernicke). Nei casi, invece, di emianopsia laterale omonima per lesione della sfera corticale visiva e dello strato sottocorticale, la reazione pupillare emianopsica di Wernicke non si osserva (questo criterio non è assoluto). L'emianopsia da lesione corticale (o sottocorticale), è di solito ignorata dal paziente, non così le altre forme. In contrapposto a emianopsia, emiopia (ἑμι- "mezzo" e ὄψις- "vista") indica la funzione della metà della retina dove la visione è conservata.

Vedi anche
aracnoide Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto viscerale) è in rapporto con la pia madre, cui aderisce in corrispondenza della sommità delle ... cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano assai l'estensione ... anopsia In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’a., il recupero ... emicrania Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono ...
Tag
  • CHIASMA OTTICO
  • EMICRANIA
  • SFENOIDE
  • IPOFISI
  • RETINA
Altri risultati per EMIANOPSIA
  • emianopsia
    Enciclopedia on line
    Cecità limitata a metà del campo visivo: la particolare disposizione delle fibre nervose nell’ambito delle vie ottiche spiega la possibilità di un disturbo così circoscritto e di altre patologie collegate. Rigidità pupillare emianopsica di Wernicke Mancanza del riflesso pupillare alla luce per stimolazione ...
  • emianopsia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Mancanza della visione in una metà del campo visivo, monolateralmente o bilateralmente. Per comprendere i meccanismi patogenetici dell’e., si deve ricordare la complessa anatomia funzionale delle vie ottiche, che vanno dalla retina alla corteccia visiva. E. da lesioni chiasmatiche: nelle lesioni del ...
Vocabolario
emianopsìa
emianopsia emianopsìa (o emianopìa) s. f. [comp. di emi- e anopsia (o anopia)]. – In oculistica, cecità limitata a metà del campo visivo di uno o, più spesso, di entrambi gli occhi.
emianòpsico
emianopsico emianòpsico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emianopsia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla emianopsia; come sost., persona affetta da emianopsia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali