• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMIATROFIA FACCIALE

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMIATROFIA FACCIALE (dal gr. ἡμι "mezzo" e ἀτροϕία "denutrizione")

Giovanni Mingazzini

FACCIALE L'emiatrofia facciale progressiva è una malattia rara, descritta per la prima volta da Moritz H. Romberg; consiste nell'atrofia globale di tutti i tessuti d'una metà del viso che, iniziatasi nella cute, s'estende al sottocutaneo, alle ossa e ai muscoli (a volte anche a quelli della lingua e della laringe), accompagnata da caduta dei capelli, delle ciglia, o dal loro incanutimento, dal lato affetto. La malattia comincia in genere nell'infanzia, a volte in seguito a una lieve lesione traumatica o a una malattia generale, ora in modo diffuso, più spesso in una zona circoscritta di cute, per poi estendersi al sottocutaneo, al tessuto adiposo, alle ossa (specialmente alla mandibola) e infine ai muscoli. L'atrofia s'arresta alla linea mediana, in modo che il viso del paziente sembra fatto dall'unione dei visi di due persone. Per l'atrofia dei processi alveolari si può avere anche caduta dei denti. Dal lato colpito si stabilisce enoftalmo, per scomparsa del grasso endoorbitale. L'atrofia può associarsi anche a disturbi della sensibilità: in genere è unilaterale in rari casi simmetrica, rarissimamente s'accompagna con zone d'atrofia al dorso o all'arto superiore omolaterale. Mendel in un'autopsia trovò una neurite interstiziale interessante tutto il trigemino del lato malato, dalle radici alle sue terminazioni. È incurabile, e d'origine oscura; spesso segue a infezioni acute.

Tag
  • TESSUTO ADIPOSO
  • ARTO SUPERIORE
  • INCANUTIMENTO
  • ENOFTALMO
  • AUTOPSIA
Vocabolario
emiatrofìa
emiatrofia emiatrofìa s. f. [comp. di emi- e atrofia]. – Nel linguaggio medico, e. facciale progressiva, rara forma morbosa che colpisce la pelle e le parti molli sottostanti di una metà laterale della faccia, che diventa perciò asimmetrica....
facciale filtrante
facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali