• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMIDATTILO

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMIDATTILO (dal gr. ἡμι- "mezzo" e δάκτυλος "dito")

Enrica Calabresi

Genere di Geconide (Rettili) caratterizzato dalle dita inferiormente dilatate e provviste di lamelle disposte in doppia serie. Comprende un numero considerevole di specie che abitano l'Africa, l'America tropicale, l'Asia meridionale e la Polinesia.

In Europa è rappresentato dalla sola specie Hemidactylus turcicus L. Emidattilo verrucoso, frequente nella maggior parte delle coste e delle isole del Mediterraneo. Misura da 9 a 10 cm. di lunghezza, dei quali la metà spettano alla coda. Ha colorito bruno-grigiastro con grossi punti e macchie scure; dorsalmente è ricoperto di minuti granuli frammisti con più larghi tubercoli carenati, ventralmente è rivestito di piccole squamme embricate e il maschio porta da quattro a dieci pori preanali disposti ad angolo. Per abitudini di vita non differisce molto dal comune Platidattilo (Tarentola mauritanica L.) col quale è spesso frammisto.

Tag
  • AFRICA
  • EUROPA
Vocabolario
emidàttilo
emidattilo emidàttilo s. m. [lat. scient. Hemidactylus, comp. di hemi- «emi-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili lacertilî geconidi, distribuito in tutta la regione mediterranea, che comprende piccoli animali lunghi una decina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali