• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRECO, Emidio

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Greco, Emidio

Bruno Roberti

Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo hanno spinto a indagare le ragioni profonde del rapporto tra cinema e letteratura, tra immagini e verità, tra racconto delle idee e finzione della messinscena. Elaborando per i suoi film le costruzioni sovente metaletterarie di scrittori come A. Bioy Casares, K. Blixen, L. Sciascia, il cinema di G. si è inoltrato, con rigore e controllo, al limite di una fredda astrazione, sul terreno impervio della trasposizione per lo schermo di strutture e dimensioni narrative difficilmente separabili dalle atmosfere della pagina scritta. Ogni titolo della sua scarna filmografia (sei film in ventotto anni) si è così inscritto in quella linea del cinema italiano caratterizzata da richiami letterari, eleganza formale, impegno intellettuale, che comprende, per es., cineasti come Mario Soldati o Valerio Zurlini.

Nei primi anni Sessanta trascorse un periodo di formazione culturale a Torino dove entrò in contatto con esponenti della corrente dell'arte povera e poi concettuale, come A. Boetti, cui nel 1978 avrebbe dedicato un documentario, Niente da vedere niente da nascondere. Trasferitosi a Roma, nel 1967 conseguì il diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia e iniziò una collaborazione con la RAI proseguita a più riprese, realizzando negli anni Sessanta e Settanta diversi documentari e programmi culturali, molti dei quali di argomento cinematografico.

Emblematico fu il suo film d'esordio L'invenzione di Morel (1974), dal romanzo di A. Bioy Casares, che evidenzia già la tendenza di G. a dar vita ad architetture cinematografiche insieme lucide e irreali, atte a evocare situazioni esistenziali e universi ideologici. Così, se già nel romanzo l'invenzione della macchina che proietta nella realtà le immagini del passato, materializzando le persone che aveva privato della vita, era un'elaborazione letteraria del principio 'filosofico' del cinema, nel film, sceneggiato con Andrea Barbato, la scommessa ardua fu quella di filmare una metafora facendone sortire una rarefatta suspense narrativa. Con il successivo Ehrengard (1982), scritto con Enrico Filippini sulla base di un racconto 'a scatole cinesi' di K. Blixen, G. si è posto il difficile compito, risolto con eleganza, di rendere filmabili i complessi arabeschi di una storia di seduzione sospesa in un'immaginaria Mitteleuropa. Nel film per la televisione Un caso d'incoscienza (1984) ‒ caratterizzato dall'opacità e dall'inquietudine di uno stile laconico e algido e da un cast internazionale di attori di qualità (da Erland Josephson a Rüdiger Vogler a Brigitte Fossey) ‒ un'impeccabile atmosfera da mistery anni Trenta avvolge l'intrigo cosmopolita sulla sparizione di un magnate. In seguito, la tensione etico-civile propria del mondo di uno scrittore come L. Sciascia ha arricchito il cinema di G. di toni da giallo metafisico e congegni narrativi ben calibrati. L'ambiguità del reale, le imposture dell'identità, la mistificazione della Storia, le aporie della comunicazione, dimensioni pirandelliane e paradossi alla Borges, che avevano anche in precedenza caratterizzato il suo cinema, si sono amalgamate nei due film tratti da Sciascia, Una storia semplice (1991), per la cui sceneggiatura, scritta con Barbato, G. ha vinto nel 1992 il Nastro d'argento, e Il consiglio d'Egitto (2002). Attraverso la rappresentazione dell'attualità, nel primo caso, o del Settecento borbonico, nel secondo caso, il regista, con il notevole apporto di attori come Gian Maria Volonté per il primo film e Silvio Orlando per il successivo, è riuscito a restituire in modo sobrio e puntuale l'ambigua suggestione di una Sicilia che si rivela emblema delle contraddizioni morali e civili della storia e della cronaca italiane. Un film come Milonga (1999) si presenta come un intellettualistico tentativo di metafora sui pericoli etici della simulazione mediatica e sul gioco delle verità esistenziali, filtrato ironicamente attraverso il genere poliziesco e in cui il ruolo insolito di un commissario omosessuale è affidato a Giancarlo Giannini.

Al suo lavoro di regista è dedicato il documentario Ambiguità e disincanto. Il cinema di Emidio Greco (2002) diretto da Federico Greco.

Bibliografia

A. Scicchitano, Emidio Greco, lo splendore del nulla, Torino 1995; Pensa alla tua libertà. Il cinema di Emidio Greco, a cura di F. Cordelli, A. Cortellessa, Alessandria 2002.

Vedi anche
Bellòcchio, Marco Bellòcchio, Marco. - Regista cinematografico italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i ... Taviani, Vittorio e Paolo Registi cinematografici italiani (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività autonoma, ... Tornatóre, Giuseppe Tornatóre, Giuseppe. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, ... Gian Maria Volonté Volonté, Gian Maria. - Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito poi da altre significative interpretazioni: Vita di Michelangelo (1964) e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • GIAN MARIA VOLONTÉ
  • GIANCARLO GIANNINI
  • ENRICO FILIPPINI
  • NASTRO D'ARGENTO
Vocabolario
èmide
emide èmide s. f. [lat. scient. Emys, dal gr. ἐμύς -ύδος «testuggine»]. – Genere di tartarughe della famiglia emididi, con due specie delle quali la più nota è Emys orbicularis, testuggine palustre comune in Europa, Asia e Africa nord-occidentale,...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali