• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAHRENKAMP, Emil

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAHRENKAMP, Emil

Fritz Baumgart

Architetto, nato nel 1885 ad Aquisgrana. Studiò ad Aquisgrana col Sieben; trasferitosi a Düsseldorf, vi divenne assistente di W. Kreis e nel 1909 professore all'Accademia, ove rappresenta la tendenza moderna, rigorosamente razionale, che ha seguito in una serie di costruzioni.

Ricordiamo: edifizî industriali per la Casa Rheinstahl a Berlino, a Francoforte sul Meno, a Stoccarda, a Norimberga e a Düsseldorf (1921-23), tessitorie di P. C. Neumann a Zittau (1925), sede della Rheinisch-Westfäl-Zeitung a Essen (1925), interno della sala civica a Mülheim-Ruhr (1925), le sale da gioco dell'albergo Vier Jahreszeiten ad Amburgo (1925), quelle del piroscafo Roland (1927), il grande albergo Breidenbacher Hof a Düsseldorf (1927), la chiesa di S. Maria a Mühlheim-Ruhr (1928), il grattacielo per gli stabilimenti della produzione degli olî minerali della S. A. Rhenania-Ossag a Berlino (1929-30), il primo grattacielo d'acciaio costruito in Germania.

Bibl.: W. Kaestner, Zu den Arbeiten von E. F., in Moderne Bauformen, 1923; A. Hoff, Zu F.'s neuesten Arbeiten, ibid., 1928 (con un supplemento); Wasmuths Lexikon d. Baukunst, II, Berlino 1930.

Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • AQUISGRANA
  • DÜSSELDORF
  • NORIMBERGA
  • STOCCARDA
Altri risultati per FAHRENKAMP, Emil
  • Fahrenkamp, Emil
    Enciclopedia on line
    Architetto tedesco (Aquisgrana 1885 - Düsseldorf 1966). A Düsseldorf, fu assistente di W. Kreis e nel 1919 prof. all'Accademia. Di formazione eclettica, mostrò in alcune delle sue realizzazioni una certa attenzione alle istanze razionalistiche: albergo Breidenbacher Hof a Düsseldorf (1927); chiesa di ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali