• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDWIG, Emil

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDWIG, Emil

Giuseppe GABETTI

Pubblicista tedesco, nato a Breslavia il 25 gennaio 1881, figlio del noto oculista H. Cohn (1838-1906). Tentò da giovane la poesia, il romanzo, il teatro, la critica. Chiasso fece la prima volta nel 1913 un suo volumetto polemico: Wagner oder die Entzauberten. Dopo la guerra, venuta di moda in tutta l'Europa la letteratura biografica, sollevò grande rumore con una serie di biografie su Goethe (1920), Schliemann (1922), Napoleone (1925), Guglielmo II (1925), Bismarck (1926), Lincoln (1930) e infine su Gesù Cristo (Der Menschensohn, Geschichte eines Propheten, 1931) e su sé medesimo (Geschenke des Lebens, Ein Rückblick, 1931). Nel 1929 rievocò in un volume anche lo scoppio della guerra europea (Juli 14). Nell'aprile del 1932, ammesso a una serie di udienze da Mussolini, raccontò i colloqui avuti (Mussolinis Gespräche mit Emil Ludwig, 1932). Il i° dicembre 1933 gli fu confiscato il patrimonio come persona contraria al regime nazionalsocialista. Vive ora in un suo castello presso Locarno, avendo anche assunto la cittadinanza svizzera. Quasi tutte le sue opere sono state tradotte anche in italiano.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Bainville, Jacques Bainville ‹bẽvìl›, Jacques. - Scrittore francese (Vincennes 1879 - Parigi 1936). Monarchico, antiliberale e antidemocratico, collaborò sin dall'inizio all'Action Française e fu uno dei corifei del movimento; fu inoltre collaboratore di numerosi altri periodici e direttore della Revue universelle fin ... Lefebvre, Georges Lefebvre ‹lëfèevr›, Georges. - Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 Lefebvre, Georges sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution française (trad. it. 1958), frutto di decennî di ricerche. ... Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ...
Tag
  • BRESLAVIA
  • NAPOLEONE
  • MUSSOLINI
  • SVIZZERA
  • GOETHE
Altri risultati per LUDWIG, Emil
  • Ludwig, Emil
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore tedesco Emil Cohn (Breslavia 1881 - Ascona 1948). Tentò da giovane la lirica, il romanzo, il teatro, ma raggiunse la fama col volume polemico Wagner oder die Entzauberten (1913). Sempre più larga notorietà gli procurarono gli studî e le biografie romanzate: Napoleone (1925), ...
  • LUDWIG, Emil
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 605) Pubblicista tedesco, morto ad Ascona il 17 settembre 1948. Bibl.: R. Bailly, in Larousse mensuel, novembre 1948.
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali