• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETÄLÄ, Emil Nestor

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETÄLÄ, Emil Nestor

Paolo Emilio Pavolini

Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica dal 1887, professore di lingua e letteratura finnica dal 1893, compì numerosi viaggi di esplorazione linguistica presso i Vepsi, i Vatja, gli Estoni, i Livi e i Magiari. Presidente (1890-1916) e poi presidente onorario della Kotikielen Seura (Società per la lingua nazionale), della Suomalais-Ugrilainen Seura (Società Ugro-finnica), della Kalevalaseura (dal 1919), fondatore (con Kaarle Krohn) e redattore della rivista Finnisch-Ugrische Forschungen (dal 1901), direttore (dal 1896 al 1905) della maggior rivista culturale Valvoja (Il Guardiano), ecc. Prese parte attivissima alla vita politica, nella camera e nel senato, come ministro dell'Istruzione, degli Affari Esteri, come ministro di Finlandia a Copenaghen e a Budapest.

Dei suoi importanti, talora fondamentali, contributi alla glottologia e al tradizionalismo ugrofinnico, ricorderemo solo, tra i principali, i lavori sui rapporti tra il finnico e il samoiedo, sugl'imprestiti germanici delle lingue finnobaltiche, sulla morfologia e sulle alternanze fonetiche, il monumentale saggio Sammon arvoitus (L'enigma del Sampo, 1932). Alla sua iniziativa e valida assistenza si debbono pure la splendida pubblicazione dei Suomen kansan muistomerkkja (Monumenti del popolo finno), la raccolta di materiali per i tre grandi dizionarî della lingua antica, moderna e popolare, e la fondazione (1930) di un "Istituto per gli studî ugrofinnici". Maestro e conferenziere efficacissimo, educò all'amore della scienza e della patria molte generazioni di giovani studiosi, per i quali compose anche eccellenti manuali di grammatica e sintassi.

Vocabolario
setale
setale s. m. [der. di seta]. – Parte più sottile della lenza, costituita da un filo di crine (lungo da 50 cm a 1 m), che si attacca all’amo.
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali