• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATHENAU, Emil

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATHENAU, Emil

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, fabbrica di macchine, a quei tempi, molto apprezzata. Fu quindi al politecnico di Hannover e a quello di Zurigo. Dopo un breve passaggio nelle officine Borsig di Berlino, andò a Londra, presso gli stabilimenti Penn, che costruivano motori marini, e collaborò alla costruzione delle macchine a doppia espansione per le navi del tipo Warrior. Tornato in patria, acquistò le officine M. Weber di Berlino, costruendovi svariatissimi tipi di macchine e persino attrezzature teatrali. Molto contribuì al grande sviluppo industriale tedesco che seguì la guerra franco-prussiana, ispirandosi alla tecnica e all'organizzazione americana. Aiutò il sorgere delle officine Loewe per la costruzione di macchine utensili del tipo americano, tentò, fin dal 1876, l'introduzione del telefono in Berlino, che però gli ambienti governativi non appoggiarono. Si rivolse quindi all'industria elettrotecnica e, dopo aver trattata la concessione dei brevetti Edison in Germania, fondò, con alcune banche, una società di studio (1882), che divenne ben presto società di costruzioni elettriche, destinata a diffondere l'uso dell'illuminazione elettrica. Dopo alcuni piccoli impianti privati, fece quello del teatro di Monaco ed estese il campo di attività delle sue società con accordi con la Siemens und Halske. Con idea molto ardita per quei tempi iniziò la costruzione di centrali capaci di servire grossi quartieri cittadini, superando difficoltà tecniche, credute allora quasi insormontabili. Dalla società Edison venne sviluppandosi (1887) l'Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (A.E.G.) con un programma e un campo d'azione sempre più vasti: efficace collaboratore gli fu Oscar v. Miller. Si occupò di trasporti di energia a distanza, dell'introduzione del motore elettrico nelle più svariate industrie, delle applicazioni chimiche e di quelle domestiche dell'elettrotecnica, della trazione elettrica. Le sue grandi qualità di organizzatore, sorrette da una buona preparazione scientifica e da una netta visione delle possibilità delle scoperte tecniche, ne fanno uno dei più completi ingegneri industriali dell'epoca moderna.

Vedi anche
Behrens, Peter Behrens ‹béerëns›, Peter. - Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. Gropius, L. Mies van der Rohe. L'intensa attività del Behrens, Peter si ... Velde, Henry Clemens van de Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa e dell'architettura. Vita e opere. Studiò pittura all'accademia di Anversa e a Parigi con C. ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • MOTORE ELETTRICO
  • ELETTROTECNICA
  • HANNOVER
  • GERMANIA
  • BERLINO
Altri risultati per RATHENAU, Emil
  • Rathenau, Emil
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e industriale (Berlino 1838 - ivi 1915). Uno degli artefici dello sviluppo industriale tedesco dopo la guerra franco-prussiana. Le sue iniziative industriali, come organizzatore e innovatore, interessarono tutti i settori della meccanica, dai motori navali alle macchine utensili e alle costruzioni ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali