• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDLICH, Emil

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REDLICH, Emil

Vittorio Challiol

Anatomico e neurologo, nato a Bruna (Moravia) il 18 gennaio 1866, morto a Vienna il 9 giugno 1930. Si laureò a Vienna nel 1889; durante il servizio ospedaliero frequentò il Wiener neurologisches Institut. Conseguì la docenza nel 1894 e fu, dal 1898 al 1906, direttore della casa di salute Inzersdorf. Fu nominato professore di neurologia nel 1900; nel 1916 fu chiamato alla direzione dell'Ospedale neurologico Maria-Theresia Schlössel.

Gli studî di R. riguardano soprattutto: la localizzazione del processo iniziale tabetico nelle radici spinali posteriori (insieme con H. Obersteiner); l'anatomia patologica della demenza senile (placche di Redlich-Fischer); il problema dell'alessia; le conseguenze delle estirpazioni estese della corteccia cerebrale; l'epilessia senile; le allucinazioni; la narcolessia; le encefaliti; l'anatomia dei grandi fasci associativi del cervello. Fenomeno di Redlich: rigidità pupillare con midriasi quando si stringa la mano in modo prolungato e intenso, nei soggetti ipersimpaticotonici. Sue opere principali: Die Pathologie der tabischen Hinterstrangserkrankung, Jena 1897; Die Psychosen bei Gehirnerkrankungen, Lipsia e Vienna 1912; Hirntumor, Berlino 1912; Epilepsie, ivi 1920.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali