• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUMACHER, Emil

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCHUMACHER, Emil

Giovanna Casadei

Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del secolo, il museo Folkwang e la personalità di Ch. Rohlfs. S. studia poi alla Kunstgewerbeschule di Dortmund dal 1932 al 1936, e ha modo di conoscere l'arte tedesca ed europea d'avanguardia, prima dell'isolamento in cui cade la Germania per la politica culturale del nazismo. Durante la guerra lavora come disegnatore industriale. Nel dopoguerra, nel clima di rinnovata apertura e libertà, S. soggiorna a Parigi (1951) e viene in contatto con i principali esponenti della pittura informale. Cominciano allora i suoi primi esperimenti sull'elemento materia-struttura nella pittura. Queste prime ricerche lo portano ai cosiddetti "oggetti tattili" (Tatobjekte), strutture fatte da materiali diversi (cartone ondulato, fili di ferro, chiodi, gesso, colla), esposte a Wuppertal nel 1957 e a Parigi nel 1958. In seguito la ricerca materica viene reinserita nell'ambito delle tecniche tradizionali della pittura: l'impasto pittorico è l'elemento concreto, materia-colore-forma, che si raggruma e si stratifica, e sul quale S. scava solchi, fenditure, incide linee, segni densi di significato, tracce di "gesti" che, più che all'artista, sembrano appartenere alla materia stessa.

S., che ha svolto anche attività didattica alle Accademie di Amburgo e Karlsruhe, ha preso parte alle più importanti manifestazioni di arte contemporanea, ricevendo numerosi riconoscimenti (premiato alla Biennale di Tokyo nel 1959; alla Biennale di Venezia nel 1962; alla Biennale dell'incisione di Tokyo nel 1966, ecc.). Vedi tav. f. t.

Bibl.: F. Bayl, Die Tatobjekte Emil Schumachers, in Art International, I, 1957; E. Sylvanus, E. Schumacher, Reklenghausen 1959; W. Schmalenbach, E. Schumacher, in Quadrum, XVII, 1964.

Vedi anche
Tobey, Mark Tobey ‹tóubi›, Mark. - Pittore (Centerville, Wisconsin, 1890 - Basilea 1976). Formatosi all'Art Institute di Chicago, lavorò a New York (1911-21) come illustratore e decoratore d'interni. Profondamente attratto dalle dottrine mistiche orientali (nel 1918 si era convertito al bahaismo), dal 1922, a Seattle, ... Chillida, Eduardo Chillida ‹čil'ìdℎa›, Eduardo. - Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, ferro, acciaio, cemento), Ch. ha creato forme elementari ed essenziali ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ... Tàpies, Antoni Tàpies ‹tàpiës›, Antoni. - Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, Tapies, Antoni ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 ha elaborato, con una particolare accezione materico-informale, ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • KARLSRUHE
  • WUPPERTAL
  • AMBURGO
  • NAZISMO
Altri risultati per SCHUMACHER, Emil
  • Schumacher, Emil
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Hagen 1912 - Ibiza 1999). Studiò a Dortmund alla Kunstgewerbeschule (1932-35) e lavorò come grafico industriale prima di potersi dedicare, alla fine della seconda guerra mondiale, esclusivamente alla pittura. I contatti a Hagen con C. Rohlfs nel 1937 lo indirizzarono dapprima verso ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali