• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELENKA, Emil

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELENKA, Emil

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò il posto per dedicarsi completamente allo studio e si trasferì a Monaco, dove fu nominato professore onorario di quella università.

Compì numerosi viaggi sia in Europa sia in paesi lontani, fu nell'America Meridionale, ma i suoi viaggi più noti sono quelli fatti in Malesia: Borneo, Giava, ecc., dove raccolse ricchissimi materiali, specialmente di antropomorfi (Orango e Gibbone) che gli servirono per i suoi ben noti studî di anatomia comparata e di embriologia. Si occupò dapprima di Invertebrati marini (Oloturie, Echinidi, Gefirei, Planarie, ecc.) sui quali compì ricerche sistematiche ed embriologiche, poi di anatomia e di embriologia dei Vertebrati, specialmente dei Primati, campo in cui lasciò opere classiche. Sono l'espressione di questa ultima produzione i tre grandi volumi (in parte in collaborazione) degli Studien über Entwickelungsgeschichte der Tiere (Wiesbaden 1883-1903) che contengono un corpo di ricerche estremamente importanti.

Bibl.: A. A. W. Habrecht, Ein Lebensbild von E. S., in E. Selenka, Studien über Entwickelungsgeschichte der Tiere, parte 5ª, Wiesbaden 1903.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali