• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAUSS, Emil

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAUSS, Emil

Giuseppe Zamboni

Narratore e tragediografo tedesco, nato il 31 gennaio 1866 a Pforzheim. Il soggiorno nel Brasile (come agricoltore e insegnante, 1892-94) non solo gli fornì spunti narrativi, ma soprattutto gli diede la coscienza dei valori nazionali, di cui egli si è fatto assertore a partire dalla guerra mondiale (in prima linea il dramma Vaterland, 1925), per cui è oggi uno degli scrittori della vecchia generazione più venerati nella Germania odierna.

Schietto temperamento artistico, sorretto e mosso da profonde preoccupazioni etiche, lo S. ha svolto nei suoi romanzi (Engelwirt, 1901; Freund Hein, 1902; Der nackte Mann, 1912; Der Spiegel, 1919), drammi (Hochzeit, 1908) e in varie novelle (le migliori nelle raccolte Hans und Grete e Der Schleier) il problema della maturazione della personalità, dei suoi conflitti con la norma o l'ambiente, dell'armonia della vita esterna con la legge interiore. L'ultimo suo ampio romanzo Das Riesenspielzeug (1934) è un quadro della crisi spirituale della Germania dopo la scomparsa di Bismarck. Notevoli in sé e importanti per la conoscenza della sua personalità sono le introduzioni alle opere poetiche del Hebel, 1911, all'antologia lirica hölderliniana, 1914, alle lettere di J. Burckhardt a Preen 1922, e il libro di ricordi e meditazioni Erste religiöse Eindrücke, 1912.

Bibl.: J. Hofmiller, E. S., in Letzte Versuche, Monaco 1934, p. 127 segg.; F. Endres, E. S., ivi 1936.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali