• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENVENISTE, Émile

di Giorgio Raimondo Cardona - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BENVENISTE, Émile (App. II, 1, p. 383)

Giorgio Raimondo Cardona

Linguista francese, nato nel 1902 ad Aleppo (Siria), morto nel 1976. Studiò a Parigi, dove fu allievo di A. Meillet (doctorat-ès-lettres, 1935). Direttore di ricerca all'École Pratique des Hautes Études dal 1927, professore al Collège de France dal 1937, membro di varie accademie, tra cui quella dei Lincei, è stato dal 1945 al 1955 vicesegretario, dal 1955 al 1970 segretario effettivo e dal 1970 in poi segretario onorario della Societé de linguistique di Parigi. Studioso di eccezionali profondità e ampiezza d'interessi, B. ha toccato quasi ogni possibile aspetto degli studi linguistici, dando contributi che sono rimasti fondamentali. Padrone dei campi di specializzazione più diversi, egli si è occupato innanzitutto di indoeuropeo, lingue iraniche, armeno, lingue classiche, ma ha trattato anche con competenza e originalità di slavo, celtico, germanico, lingue dell'Asia minore, ecc., e di vari dominî extraindoeuropei (etrusco, lingue paleosiberiane, burušaski, lingue algonchine). Grande merito di B. è quello di aver saputo unire all'enorme erudizione storico-filologica un interesse profondo e attento per i problemi generali, che lo ha portato a essere sempre presente tra i primi nel dibattito teorico, ogni volta con posizioni originali e meditate: testimoniano della sua versatilità e della lucidità dei suoi interventi i due cristallini volumi di scritti: Problèmes de linguistique générale (I-II, Parigi 1966-74). Forse la stessa irripetibilità e individualità della sua personalità di studioso hanno impedito il formarsi di una vera e propria scuola di discepoli intorno a lui, o l'affermarsi di un indirizzo propriamente 'benvenistiano' in linguistica, e questo malgrado la non comune durata e continuità del suo magistero (anche se, naturalmente, dal suo insegnamento sono usciti singoli studiosi di grande valore, soprattutto in campo iranistico). La produzione di B. annovera diciotto volumi e quasi trecento articoli. La bibliografia completa è stata raccolta da M. Dj. Moïnfar, Bibliographie des travaux d'E.B., in Mélanges linguistiques offerts à E.B., Parigi 1975, pp. VII-LII (anche a parte). In italiano è apparsa la traduzione del primo volume dei Problèmes (a cura di M.V. Giuliani, Milano 1971) e di Le vocabulaire des institutions indo-européennes, Parigi 1969 (a cura di M.A. Liborio, Torino 1976).

Vedi anche
disc jockey (o DJ) Animatore di spettacoli di musica basati sull'ascolto di dischi (in trasmissioni radiofoniche o nelle discoteche), che ha il compito di selezionare i brani, programmarne la sequenza e intrattenere il pubblico. Un aspetto sempre più importante nel lavoro del d.j. è quello del remix di brani già ... Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento scolastico dell’università. ... École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • LINGUE IRANICHE
  • ASIA MINORE
  • INDOEUROPEO
Altri risultati per BENVENISTE, Émile
  • Benveniste, Émile
    Enciclopedia on line
    Linguista francese (Aleppo 1902 - Versailles 1976); allievo di A. Meillet, professore nel Collège de France (1937), membro dell'Institut de France (1960). Socio straniero dei Lincei (1965). Si è dedicato inizialmente agli studî iranici (Grammaire sogdienne, 1929; 2a ed. della Grammaire du vieux perse ...
  • BENVENISTE, Èmile
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Glottologo francese, professore di grammatica comparata al Collège de France, dove è succeduto ad Antoine Meillet; direttore di studî all'Ècole pratique des hautes études di Parigi. Si è dedicato in particolare agli studî iranici, ed in questo campo, oltre a molti scritti minori, sono da ricordare i ...
Vocabolario
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali