• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deschamps, Emile

di Felice del Beccaro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Deschamps, Émile

Felice del Beccaro

Poeta francese (Bourges 1791-Versailles 1871), fratello di Antoine (v.), fu con Hugo (col quale aveva fondato nel 1823 " La Muse française ", l'organo dei giovani romantici) uno dei primi e, sul piano teorico, più notevoli esponenti del Romanticismo francese, del quale tracciò una sorta di manifesto nella prefazione di Études françaises et étrangères (1828). Precursore dei parnassiani in poesia e difensore di Baudelaire, amò vivamente la pittura e la musica e fu amico di Géricault, Ingres, David d'Angers, Delacroix. La sua importanza è soprattutto storica né si può parlare di un vero e proprio influsso di D. su di lui, bensì di una consapevole partecipazione a quel fervore di simpatia che circondò in Francia nella prima metà dell'Ottocento il nome e l'opera del nostro poeta a prescindere da una conoscenza e da una comprensione obbiettiva che in effetti non ci furono.

Nella prefazione di Études, contenenti poesie proprie e tradotte, Deschamps sente l'importanza della scuola classica del secolo XV pur riconoscendone la successiva, graduale decadenza che vorrebbe riparata da nuove forze anche nutrite di succhi stranieri: " À moins d'un miracle - egli esclama - qui arrive de loin en loin, quelle illusion peut se faire un poète de nos jours, quand le Dante, le Tasse, le Camõens, Milton, etc. etc., ont été méconnus de leurs contemporains! ". Osserva inoltre che nella Francia contemporanea, " au milieu même de ce monde si prosaïque et si superficiel, se trouvent peut-être cinq cent personnes, femmes et hommes, dont l'âme est aussi poétique que dans les montagnes de l'Écosse ou sur les bords de l'Arno ... En vérité, jusqu'à ce qu'il se présente un génie inventeur, les traducteurs doivent avoir la préférence. Les continuateurs français nous donnent tout juste, en moindre qualité, ce que nous avions, depuis longtemps, en immortels chefs-d'œuvre. Au moins les traducteurs nous donneront-ils ce que nous n'avions pas encore ".

Nella sua generosa aspirazione a una grande letteratura, degna del passato splendore, egli esemplifica ponendo sul medesimo piano classici e romantici: Racine con Shakespeare e Virgilio con D.: " Chez les uns, les défauts sont négatifs, et pour ainsi dire d'omission, chez les autres ils sont positifs et en relief: toute la différence est là. Ces quatre hommes n'en sont pas moins quatre poètes divins ". D. costituisce dunque per Deschamps uno dei sommi modelli poetici; e di questa sua ammirazione, condivisa dagli altri giovani del " Cénacle ", è prova anche l'uso che il poeta fece della terza rima, la quale, introdotta in Francia nel secolo XVI, ritrovò una non effimera applicazione appunto nel secolo XIX anche per merito di T. Gautier, T. de Banville e L. de Lisle.

Bibl. - E.L. Kastner, History of the Terza Rima in France, in " Zeit. für französische Sprache und Literatur " XXVI (1904); H. Girard, É. Deschamps dilettante, Parigi 1921; H. Douzery, Deux romantiques, Félix Arvers et É. Deschamps, Foix 1929; C. Léger, Madame Récamier, la reine Hortense et quelques autres..., Parigi 19413, 213-219. Per più ampie indicazioni bibliografiche, cfr. H. Talvart - J. Place, Bibliographie des auteurs modernes de langue française, IV, ibid. 1939, 199-205.

Vedi anche
Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Jakob Meyerbeer Meyerbeer ‹màiërbeer›, Jakob. - Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e si presentò quale concertista a Berlino nel 1800. Nella composizione ... Sand, George Sand ‹sã›, George. - Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle ... Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de Lamartine ‹lamartìn›, Alphonse-Marie-Louis Prat de. - Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno ...
Tag
  • MADAME RÉCAMIER
  • FÉLIX ARVERS
  • ROMANTICISMO
  • PARNASSIANI
  • BAUDELAIRE
Altri risultati per Deschamps, Emile
  • Deschamps de Saint-Amand, Émile
    Enciclopedia on line
    Poeta (Bourges 1791 - Versailles 1871), uno dei primi romantici. Fondò con V. Hugo La muse française e vi collaborò con articoli, poesie, novelle e saggi letterarî. Le sue traduzioni dallo spagnolo e dal tedesco, riunite con poesie sue in Études françaises et étrangères (1828), contribuirono a porre ...
  • DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Poeta francese, nato a Bourges il 20 febbraio 1791, morto a Versailles il 23 aprile 1871. Cresciuto in famigliarità con molti fra i poeti neoclassici dell'età imperiale, ricalcò dapprima il Florian in una commedia composta in collaborazione con Latouche; e con un'altra commedia in un atto, Tour de faveur, ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali