• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTÉGUT, Émile

di Carlo Pellegrini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTÉGUT, Émile

Carlo Pellegrini

Critico francese, nato a Limoges nel 1825, morto a Parigi nel 1895. Collaborò assiduamente alla Revue des Deux Mondes, soprattutto con studî di letterature straniere e in seguito di letteratura contemporanea.

Gli scritti del M. sono notevoli per finezza di gusto, varietà di cultura, serietà di giudizio. Fra le letterature straniere conobbe in modo particolare quella inglese, anche moderna (Écrivains modernes de l'Angleterre, voll. 3, 1885), tradusse Shakespeare (1865-1870), Macaulay (Histoire d'Angleterre, 1853), ecc. S'interessò anche alla letteratura italiana, per cui giova ricordare specialmente i suoi Poètes et artistes d'Italie (1881). Inoltre: Essai sur l'époque actuelle (1858); Les Pays-Bas (1869); Tableaux de la France (1874-75); Essais sur la littérature anglaise (1883); Nos morts contemporains (1884); Mélanges critiques (1887); Esquisses littér. (1893); Le Maréchal Davout (1895).

Bibl.: A. Laborde-Milaa, E. M., Parigi 1922; P. A. Meunier, Étude biogr. et critique, Parigi 1925; id., Bibliogr. des oeuvres d'É. M., ivi 1926.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali