• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICOT, Émile

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICOT, Émile

Seymour de Ricci

Bibliografo, nato a Parigi nel 1844, morto a Le Mesnil (Orne) nel settembre del 1918. Fu uno degli eruditi francesi più esatti e minuziosi dell'epoca sua. Felici esordî nella carriera diplomatica lo condussero, verso il 1867, nella bassa valle del Danubio, della quale conosceva a fondo le lingue e la storia; per molti anni insegnò il romeno all'École des langues orientales vivantes. Amico d'infanzia del barone James-Édouard de Rothschild, decise infine di dedicare tutte le sue ricerche alla bibliografia dell'antica letteratura francese, e il suo catalogo (1884-1920, voll. 5) della biblioteca Rothschild è documento perenne della sua vasta conoscenza dei libri antichi. Studiò specialmente l'antico teatro francese, pubblicò una preziosa raccolta di Sotties (1902-1904) e una Bibliographie Cornélienne, che, comparsa nel 1876, conserva tuttora il suo valore. Ricordiamo ancora i suoi preziosi scritti: Les Italiens en France au XVIe siècle (nel Bulletin Italien, Bordeaux 1901-1918) e Des Français qui ont écrit en italien au XVIe siècle (Parigi 1902). I suoi lavori d'erudizione furono compiuti in base a un ampio schedario intorno al Rinascimento, che si conserva nella sezione manoscritti della Bibliothèque nationale di Parigi e che viene consultato correntemente dagli studiosi.

Bibl.: P. Lacombe, in Mélanges offerts à M.É P., Parigi 1913; S. de Ricci, in Rev. arch., VIII (1918), pp. 333-339.

Vocabolario
picot
picot 〈pikó〉 s. m., fr. [der. di piquer «punteggiare»]. – Tipo di tessuto cardato che si presenta cosparso superficialmente di una quantità di piccoli punti di colore diverso dal fondo, ottenuto mediante uso di speciali armature.
picotite
picotite s. f. [dal nome dello scienziato fr. Picot de la Peyrouse († 1818), che ne fece la descrizione]. – Minerale, varietà dello spinello, contenente cromo, che si rinviene in cristalli ottaedrici, di colore bruno, come costituente accessorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali