• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLANCHARD, Émile

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PLANCHARD, Émile

Giovanni Calò

Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. di Lussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti della pedagogia sperimentale. Dopo avere insegnato nelle scuole normali di Carlsbourg e di Virbon e nella Scuola degl'ingegneri tecnici, dal 1945 è stato prof. di pedagogia e didattica all'università di Coimbra in Portogallo, poi, per breve tempo, a Lovanio, infine nuovamente, e tuttora, a Coimbra.

Considera la pedagogia sperimentale come "il controllo scientifico dei fatti pedagogici in quanto tali". È peraltro consapevole della necessaria limitazione del contenuto di tale disciplina a certi fatti, relativi alla tecnica in senso largo, accessibili in maggiore o minor misura a osservazione e sperimentazione e alla quantificazione. Non si nasconde la difficoltà frequente di tale quantificazione come della distinzione esatta dei fattori che contribuiscono a un determinato risultato; della determinazione di esatti tests scolastici e di scale obiettive di produzioni scolastiche (cioè della gradazione di valore dei prodotti d'attività scolastica), ecc. Ma afferma nettamente la possibilità di tali ricerche, i diritti della pedagogia sperimentale in base ai metodi ch'essa è riuscita a definire e ai risultati raggiunti, nonché la sua utilità pratica, che soprattutto importa. È peraltro d'accordo col Buyse, come col Meumann, che questa branca della pedagogia, autonoma nel campo che le è proprio e per il metodo scientifico adottato, è incompetente quanto ai fini e ai principî generali dell'educazione, che sono di competenza delle scienze filosofiche e non possono non dipendere, da ultimo, da una visione religiosa (cattolica) della vita.

Opere principali: L'investigation pédagogique, Tamines 1945; La péd. scolaire contemporaine, Tournai-Parigi 1948 (trad. it. col tit. La pedagogia della scuola, Brescia 1953); A pedagogia escolar contemporanea, Coimbra 1952. Del Pl. v. anche la rel. Pratique scolaire et péd. exp., negli Atti qua sotto cit., pp. 63 segg.).

Bibl.: L. Romanini, Il movimento ped. all'estero, vol. II: Le esperienze, Brescia 1953, pp. 404 segg.; F. Porter, Guides en éducation, Montréal 1954, pp. 299-301; La sperimentazione in pedagogia, Atti del III Convegno di Scholé, Brescia 1957.

Vedi anche
didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... tècnico tècnico Persona che detiene una particolare competenza in un'arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche. Lovanio (fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato da una ricca regione agricola, è sede di industrie meccaniche, chimiche, elettrotecniche, tessili, ... Piètro duca di Coimbra Piètro (port. Pedro) duca di Coimbra. - Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote Alfonso V, continuando la politica del fratello intesa a limitare ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali